L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 3 | BIO/10-BIOCHIMICA | TEC LAB BIOM LEZ 1A 1S |
Giovanni Gotte
|
BIOCHIMICA | 3 | BIO/10-BIOCHIMICA | TEC LAB BIOM LEZ 1A 1S |
Sofia Giovanna Mariotto
|
------------------------
MM: CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
------------------------
Il Corso di Chimica offre la conoscenza delle principali nozioni di Chimica Generale e Organica. Apprendimento del metodo scientifico e possibili ricadute pratiche nei laboratori. Ulteriore attenzione viene rivolta alle nozioni di Chimica propedeutiche alla Biochimica.
------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
Il corso si prefigge lo scopo di fornire allo studente le conoscenze chimiche indispensabili alla comprensione della biochimica nei suoi aspetti generali e metabolici. Lo studente dovrà apprendere le relazioni tra la struttura delle principali biomolecole e la loro funzione metabolica le fondamentali cognizioni sul metabolismo
------------------------
MM: CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
------------------------
-La Materia: stati di aggregazione, energia, grandezze e proprietà intensive ed estensive. -L’atomo: teoria atomica, peso atomico. Dentro l’atomo: protoni, neutroni, elettroni. Funzione d’onda Orbitale: numeri quantici e proprietà periodiche. Legame livello micro-macroscopico: la mole. -Il legame chimico: ionico, covalente, legami deboli: legame a idrogeno e cenni su interazioni idrofobiche. Regola dell’ottetto e suo superamento: cenni. -Gli stati della materia: leggi dei gas ideali e reali, tensione di vapore, liquidi e soluzioni, solidi. -Le reazioni chimiche: combinazione e sintesi, scambio, acido-base, il pH, reazioni ossido-riduttive (redox): esempi in biochimica. -L’equilibrio chimico: l’acqua, equilibri in soluzione e non; relazione Keq - deltaG. -Termodinamica e cinetica: principi della termodinamica e spontaneità delle reazioni. Cinetica, teoria degli urti, energia di attivazione e catalisi. Chimica Organica: la chimica del Carbonio, ibridazione degli orbitali del carbonio, stereochimica; struttura, nomenclatura e principali gruppi funzionali dei composti ossigenati; stati di ossidazione e principali reazioni dei composti ossigenati. Composti aromatici: struttura e reazioni. Composti azotati e loro principali reazioni.
------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
-Struttura e funzione delle proteine: struttura e caratteristiche chimico fisiche degli amminoacidi. Il legame peptidico. I livelli di organizzazione delle proteine: struttura primaria ,secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine fibrose:collagene cheratina.Proteine globulari. Emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina. Enzimi: velocità di reazione, catalisi enzimatica; coenzimi e cofattori; vitamine idrosolubili; regolazione dell’attività enzimatica. Purificazione delle proteine: cromatografia. -Introduzione al metabolismo: il metabolismo; vie metaboliche, anabolismo e catabolismo. Concetti di bioenergetica: trasformazioni chimiche nella cellula, spontaneità delle reazioni metaboliche, ATP, reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico. -Struttura e metabolismo dei carboidrati: chimica dei monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Digestione. Glicolisi e sua regolazione; gluconeogenesi; glicogenosintesi e glicogenolisi. Via del pentoso monofosfato. -Ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa: il ciclo dell’acido citrico e la sua regolazione; catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa. -Struttura e metabolismo dei lipidi: aspetti generali e classificazione. Trigliceridi. Chimica degli acidi grassi. Digestione dei lipidi, β-ossidazione degli acidi grassi;corpi chetonici; cenni di biosintesi degli acidi grassi. -Metabolismo degli aminoacidi: destino metabolico dei gruppi amminici; ciclo dell’urea; metabolismo dello scheletro carbonioso
------------------------
MM: CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
------------------------
Test scritto con quiz a risposta multipla, introduttivo all' esame orale.
------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
Test scritto con quiz a risposta multipla, introduttivo all' esame orale.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. Fiecchi, M. Galli Kienle, A. Scala | Chimica e propedeutica biochimica | Edi-Ermes | |||
Luciano BINAGLIA, Bruno GIARDINA | CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (con CD-ROM) | Ediz. Mc Graw-Hill | |||
ALLINGER ed altri | CHIMICA ORGANICA | Zanichelli, Bologna | |||
Catani et all | Appunti di biochimica (Edizione 2) | piccin | 2017 | 978-88-299-2843-9 | |
M. Samaja | Corso di Biochimica per Lauree Triennali | Piccin Ed. Padova | |||
P.C. CHAMPE, R.A. HAEVEY, D.R. FERRIER | Le basi della biochimica | Zanichelli | 2015 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits