Non inserito.
1) Fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla deontologia medica nei suoi aspetti storici ed etici
2) Stimolare gli studenti allo sviluppo di una riflessione autonoma sugli aspetti clinici ed etici del rapporto medico-paziente
1° lezione
Presentazione del corso
Radici storico-culturali del rapporto medico-paziente
2° lezione
Breve storia del Codice di Deontologia Medica
Codice di Deontologia Medica 2014 - Titolo IV – Informazione e Comunicazione/Consenso e Dissenso
Comunicazione per decidere
3° lezione
Codice di Deontologia Medica 2014 - Titolo II – Doveri e competenze del medico
Titolo III - Rapporti con persona assistita
4° lezione
Evoluzione delle cure e nuovi scenari etici
Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 38 Dichiarazioni anticipate di trattamento e
Art. 39 Assistenza al paziente con prognosi infausta o con definitiva compromissione dello stato di coscienza
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
FNOMCEO | Codice di Deontologia Medica 2014 | 2014 |
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA (Partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni)
DATE E ORARIO: 22 marzo 2017 ore 17:30
SEDE: Aula Seminari, Sezione di Medicina Legale, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica
ANNO RACCOMANDATO: 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6°
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits