Non inserito.
Obiettivi del Corso Elettivo
Nel presente corso elettivo saranno presi in considerazione:
1. Il ruolo della Medicina di Laboratorio nel processo diagnostico e nel monitoraggio di patologie e farmaci. Particolare attenzione sarà rivolta all’interpretazione dei test di laboratorio che interessano la diagnostica delle principali patologie cardiovascolari, ematologiche e metaboliche, discutendo alcuni casi clinici.
2. La metodologia appropriata nella fase di raccolta e processazione dei campioni biologici;
3. Le variabili pre-analitiche, analitiche e post-analitche che possono influenzare l'attendibilità dei risultati di laboratorio.
-Alla fine del corso lo studente:
1) Conoscerà i presupposti ed i criteri generali di interpretazione degli esami di laboratorio basati sui concetti di normalità, intervalli di riferimento, variabilità analitica e biologica intra- ed interindividuale. Saprà interpretare il valore diagnostico delle prove di laboratorio, in termini di specificità, sensibilità, valore predittivo positivo e negativo.
2) Conoscerà i principi fondamentali delle metodologie di laboratorio in fase pre-analitica (prelievo, trattamento e conservazione dei campioni), in fase analitica (principi fondamentali e attuazione delle più importanti tecniche di laboratorio), e in fase post-analitica (raccolta, elaborazione e refertazione dei dati; interpretazioni dei risultati, controllo di qualità).
3) Sulla base del significato fisiopatologico e clinico dei test di laboratorio saprà riconoscere le motivazioni delle richieste d’esame, la logica operativa e il valore semeiologico dei singoli test in una casistica clinica tipica.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Carl A. Burtis Edward R. Ashwood, David E. Bruns | Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics (Edizione 5) | Elsevier | 2011 |
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits