Non inserito.
Anche se il dolore rappresenta un sintomo che accompagna numerosi quadri morbosi, tipica è l’associazione con le patologie reumatologiche. Gli obiettivi del corso sono:
- definire il dolore in reumatologia nelle sue diverse forme: dolore infiammatorio e non infiammatorio
- affrontare in termine di validazione scientifica le varie tecniche proposte per la gestione del sintomo dolore in reumatologia: 1) terapia medica sistemica: (antinfiammatori- antidolorifici-condroprotettori) 2) terapia medica locale: (transdermica, intra-articolare , ..) 3) terapia fisica: (terapie calde, elettroanalgesia,…..) Il corso prevede 5 lezioni suddivise in una prima parte teorica (1 ora) e in una seconda parte interattiva (1 ora) su casi clinici esemplificativi.
Il corso si compone di 3 lezioni durante le quali vengono affrontate le seguenti problematiche
- dolore patologico e dolore fisiologico
- varie tipologie di dolore specie in reumatologia ( dolore infiammatorio, degenerativo, ecc)
- valutazione efficacia delle diverse terapie farmacologiche e non
- effetto placebo
- ruolo della terapia steroidea
- ruolo della terapia con FANS
- ruolo del paracetamolo
- ruolo degli oppiacei
- conclusioni
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 6,13,20 marzo 2017 ore 17:30
LUOGO: AULA 5 LENTE
ANNO RACCOMANDATO: 5°,6°
Policlinico “G. B. Rossi”
Piazzale L. A. Scuro, 10
37134 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234