Non inserito.
Obiettivo del corso è stimolare la conoscenza in campo medico e antropologico rispetto alle realta’ dei paesi in via di sviluppo (PVS). Il punto di partenza di un'autentica cultura dello sviluppo deve essere la convinzione che si debba ricercare ed affermare una "cultura universale dell'uomo". La conoscenza dell’altro non deve far si che esso diventi necessariamente uguale a noi. “È solo lasciando che resti com’è o meglio sia se stesso che possiamo scoprire e valorizzare la differenza creativa” (Bauman, 2006).
I relatori del corso sono esperti nazionali ed internazionali in progetti di cooperazione sanitaria-antropologica nei PVS.
PROGRAMMA DEL CORSO ELETTIVO
PROBLEMATICHE MEDICO-ANTROPOLOGICHE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Aula B Lente Didattica – Policlinico G.B. Rossi - B.go Roma
ORE 16.30-18
3 MAGGIO 2017 - EZIO PADOVANI, Università di Verona
Dove, quando, perché muoiono i neonati nei Paesi a risorse limitate
10 MAGGIO 2017 - EMANUELA GAMBERONI, Università di Verona
Lo Sviluppo Sostenibile: un quadro di riferimento
17 MAGGIO 2017 - DINHA RODRIGUES DOS SANTOS, Terra dei Popoli, Verona
La salute dei migranti in un’ottica globale: la realtà odierna, la posta in gioco, gli strumenti di
comunicazione in una dimensione multilingue e multiculturale
24 MAGGIO 2017 - FABRIZIO ABRESCIA, Medici per la Pace
Riflettere sulle diversità: una sfida sociale del nostro tempo
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 3,10,17,24 maggio 2017 ore 16.30-18.30
SEDE: aula B LENTE
ANNO RACCOMANDATO: 1°,2°,3°,4°,5°,6°
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits