L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE | 2 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | INF. TN 2° anno 1° semestre |
Maria Paola Giuliani
|
EDUCAZIONE TERAPEUTICA | 1 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | INF. TN 2° anno 1° semestre |
Luisa Saiani
|
PSICOLOGIA CLINICA | 2 | M-PSI/08-PSICOLOGIA CLINICA | INF. TN 2° anno 1° semestre |
Elena Bravi
|
Modulo: PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
-------
L’insegnamento introduce lo studente ad una visione globale dello sviluppo psicologico dell’individuo nella complessità, dei fattori che interagiscono e alla comprensione dei bisogni espressi nella domanda di aiuto, tenendo conto delle fasi di sviluppo della vita, delle capacità e degli adattamenti richiesti nelle varie tappe evolutive; inoltre introduce ai principi fondativi della relazione assistenziale, alle tecniche e alle strategie di gestione di una comunicazione efficace.
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
L’insegnamento introduce lo studente ad una visione globale dello sviluppo psicologico dell’individuo nella complessità, dei fattori che interagiscono e alla comprensione dei bisogni espressi nella domanda di aiuto, tenendo conto delle fasi di sviluppo della vita, delle capacità e degli adattamenti richiesti nelle varie tappe evolutive; inoltre introduce ai principi fondativi della relazione assistenziale, alle tecniche e alle strategie di gestione di una comunicazione efficace.
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
L’insegnamento introduce lo studente ad una visione globale dello sviluppo psicologico dell’individuo nella complessità, dei fattori che interagiscono e alla comprensione dei bisogni espressi nella domanda di aiuto, tenendo conto delle fasi di sviluppo della vita, delle capacità e degli adattamenti richiesti nelle varie tappe evolutive; inoltre introduce ai principi fondativi della relazione assistenziale, alle tecniche e alle strategie di gestione di una comunicazione efficace.
Modulo: PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
-------
La percezione e comunicazione interpersonale
Il processo comunicativo
Gli assiomi della comunicazione umana di Watzlawick
Forme di comunicazione (verbale, paraverbale, non verbale)
I principi di una buona relazione assistenziale accettazione incondizionata,
congruenza,empatia e giusta distanza
Stili e Tecniche che facilitano il colloquio nella relazione
Modalità per iniziare una relazione assistenziale: conquistare la fiducia del
paziente, conoscere la storia e utilizzo dell’agenda
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
La metodologia dell’educazione terapeutica
Le fasi della progettazione educativa: analisi dei bisogni educativi, diagnosi educative, obiettivi e contratto di apprendimento, organizzazione dell’intervento, valutazione
Principi e tecniche per facilitare una comunicazione/ relazione educativa per motivare, sostenere, informare e addestrare la persona assistita ad assumere nuovi comportamenti nello stile di vita, a gestire i trattamenti terapeutici
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Lo sviluppo psicologico dell’individuo
Personalità, attaccamento e affettività
Emozioni, meccanismi di sviluppo, manifestazione, tipi di Emozioni
Reazioni alla malattia, i meccanismi di difesa
Concetto di stress, eustress, ansia
Adattamento/coping
Le reazioni della famiglia alla malattia (iperprotettive, di chiusura, ect.)
La morte nella società attuali
Il processo del morire secondo Kubler Ross
Interventi di sostegno ai familiari
Il lutto e le fasi di elaborazione
Modulo: PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
-------
Esame scritto
Modulo: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
-------
Esame scritto
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Esame scritto
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits