Non inserito.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Corso è quello di fornire informazioni sull'uso dei farmaci al di fuori di quanto riportato nella scheda tecnica
Programma
Questo Corso si propone di fornire una panoramica sui problemi connessi all’impiego di farmaci con modalità off-label, ovvero in maniera non conforme a quanto previsto dalla scheda tecnica (prescrizione di farmaci per indicazioni, dosaggi, vie o modalità di somministrazione differenti da quelli riportati nel foglietto illustrativo). La prescrizione off-label di farmaci, consentita in deroga (ad esempio in assenza di una valida alternativa terapeutica) sotto la diretta responsabilità del medico, è una pratica comune soprattutto in pediatria (la maggior parte dei farmaci utilizzati nei bambini sono stati autorizzati all’uso solo nell’adulto in carenza di idonea sperimentazione clinica) ma riguarda anche la popolazione adulta in alcuni settori della medicina quali, ad esempio, l’oncologia, la neurologia e la psichiatria, l’ostetricia e la terapia del dolore. Gli argomenti verranno svolti in parte come lezioni frontali e in parte come didattica interattiva, con suddivisione in piccoli gruppi e discussione di alcuni casi clinici.
Idoneità basata sulla frequenza
Date e orario: 6-13-20-27 aprile 2016, ore 16.30-18.30
sede: lezione del 6 aprile aula 3 lente didattica
anno raccomandato. 4,5
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits