Lezioni 1° semestre 1° anno |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Fornire una visione generale e aggiornata delle tematiche di biologia evoluzionistica, cellulare, dello sviluppo e dell’invecchiamento
Indurre lo studente a cogliere le logiche comuni ai processi biologici
Educare lo studente al rigore scientifico e alla valutazione critica dei dati sperimentali, descrivendo e discutendo importanti esperimenti “storici” e più recenti, di particolare interesse per la ricerca biomedica
• La visione darwiniana del mondo. L’unità nella diversità della vita. Basi molecolari dell’evoluzione
• Macromolecole biologiche. Origine della vita sulla terra
• Biologia generale dei procarioti. Struttura e funzione delle cellula procariotica.
• Evoluzione della cellula eucariotica. Struttura, funzioni.
• Evoluzione degli organismi multicellulari. La visione moderna della filogenesi animale
• Riproduzione cellulare
• Il flusso informazionale: dal DNA all’RNA alle proteine. Controllo dell’espressione genica
• Biodiversità ed evoluzione. Mutazioni, agenti mutageni
• Biologia dello sviluppo: geni supervisori e geni esecutori; modelli di regolazione dell’ espressione genica
• Biologia dell’invecchiamento: basi cellulari e molecolari
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Ginelli et al. | Molecole, cellule e organismi | EdiSES | 2016 |
Una prova scritta a quiz basata sui contenuti didattici di tutto il corso. In caso di esito positivo, segue
colloquio orale con discussione di argomenti specifici
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits