Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
1°anno 2°semestre ID VR |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
RUOLO E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO, CONCETTO DI PREVENZIONE PRIMARIA, IL
LAVORO IN AMBIENTE OSPEDALIERO CON INQUADRAMENTO DEI PRINCIPALI RISCHI
LAVORATIVI (RISCHI ERGONOMICI, CHIMICI, FISICI, PSICO-SOCIALI, BIOLOGICO E DA
ESPOSIZIONE A CANCEROGENI). SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI.
RUOLO E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO, CONCETTO DI PREVENZIONE PRIMARIA, IL
LAVORO IN AMBIENTE OSPEDALIERO CON INQUADRAMENTO DEI PRINCIPALI RISCHI
LAVORATIVI (RISCHI ERGONOMICI, CHIMICI, FISICI, PSICO-SOCIALI, BIOLOGICO E DA
ESPOSIZIONE A CANCEROGENI). SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI.
RUOLO E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO. LE MALATTIE PROFESSIONALI E GLI
INFORTUNI LAVORATIVI, LE NORME DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI
AMBIENTI DI LAVORO (D.LGS. 81/08 E 106/09). SIGNIFICATO DI RISCHIO LAVORATIVO. LA
VALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI. IL SISTEMA AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI
E LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI. LE FIGURE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE. LA SICUREZZA
PARTECIPATA. LA SORVEGLIANZA SANITARIA PREVENTIVA E PERIODICA, IL GIUDIZIO DI
IDONEITÀ LAVORATIVA. IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI, IL RISCHIO
BIOLOGICO, IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI NON IONIZZANTI E DA UTILIZZO DI
VDT, IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A PRODOTTI CHIMICI (LATICE, DISINFETTANTI, FARMACI
ANTIBLASTICI), RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO. RISCHI LAVORATIVI PER LA DONNA IN
GRAVIDANZA E NORMA PER LA TUTELA DELLA GRAVIDANZA
ESAME SCRITTO SEGUITO DA COLLOQUIO ORALE
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits