PRIMO SEMESTRE |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Acquisizione di competenze deontologiche e giuridiche tali da guidare il corretto instaurarsi del rapporto odontoiatra paziente.
Capacità di Gestione della attività di interazione con l’Autorità Giudiziaria e Sanitaria Amministrativa, in relazione alla percezione di fatti professionali di interesse per le predette Autorità.
Conoscenza dei profili essenziali di Diritto Penale e Civile, anche attraverso la elaborazione giurisprudenziale di Merito e della Cassazione, che governino gli aspetti di responsabilità professionale.
Acquisizione di competenze tecnico valutative medico legali per il riconoscimento e l’accertamento del pregiudizio alla integrità psico-fisica della persona ,di competenza odontoiatrica, nelle varie proiezioni del Diritto
Conoscenza dell’apporto delle tecniche odontostomatologiche nell’ambito della attività criminalistica, con elettivo riferimento alla questione delle identificazione individuale.
Aspetti di deontologia professionale
Aspetti di medicina legale penalistica e
La responsabilità professionale
Cenni dottrinali in tema di assicurazioni sociali e protezione sociale
Criteri di valutazione del danno dentario in ambito INAIIL e infortunistico privato
Elementi di criminalistica
Colloquio orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits