Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
Obiettivo didattico generale del Corso è quello che lo studente acquisisca: (a) la capacità di riconoscere le principali dimensioni psicopatologiche bersaglio degli interventi psicofarmacologici; (b) la capacità di comprendere il ruolo che gli interventi psicofarmacologici hanno in ambito psichiatrico.
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
- Elementi di psicopatologia
- I farmaci antipsicotici
- I farmaci antidepressivi
- I farmaci ipnotici e ansiolitici
Programma in forma estesa:
1- Elementi di psicopatologia in riferimento alle seguenti patologie psichiatriche:
- Disturbi d’ansia
- Disturbi depressivi
- Psicosi
- Disturbi della personalità
2- Cenni storici e organizzazione attuale dei servizi che erogano assistenza psichiatrica in Italia
3- Psicofarmacologia
- Antidepressivi: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
- Antipsicotici: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
- Benzodiazepine: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
- Stabilizzanti dell’umore: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
Prova orale
Testi consigliati:
Materiali di studio, articoli scientifici e capitoli di libri che verranno distribuiti a lezione
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
045-8126418
Fax: 045-8027498
e-mail: corrado.barbui@univr.it
Giorno e orario: su appuntamento
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234