Not inserted.
lo studente apprenderà il concetto di modificazione strutturale e funzionale dei diversi tessuti muscolari, le cause che determinano tali modificazioni, sia in condizioni fisiologiche (compreso l’invecchiamento) sia nelle più comuni patologie. Apprenderà la possibilità di interferire con tali modificazioni attraverso l’attività fisica e conoscerà i meccanismi d’azione acuti e cronici dell’esercizio aerobico e di resistenza.
Definizione di rimodellamento tessutale
Principali meccanismi che legano diversi tipi di esercizio alle modificazioni tessutali
Rimodellamento del tessuto muscolare scheletrico
Diversi effetti acuti e cronici dell’esercizio aerobico e di resistenza
Esempi di esercizio di diverso tipo
Rimodellamento cardiaco
Diversi effetti acuti e cronici dell’esercizio aerobico e di resistenza: sul cuore sano (cuore d’atleta) e sul cuore dilatato (insufficienza cardiaca)
Rimodellamento vascolare
Effetti dell’esercizio in assenza e in presenza di patologia vascolare (aterosclerosi, ipertensione)
Cenni sul rimodellamento di altri tessuti: osso e articolazioni, tegumenti …
Prova orale o scritto a risposta multipla
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234