L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA | 1 | MED/01-STATISTICA MEDICA | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE | 3 | SECS-S/02-STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE | 2 | SECS-S/05-STATISTICA SOCIALE | 1°anno 1°semestre |
Mauro Niero
|
Modulo: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA
-------
Il corso si propone di fornire alcune conoscenze della materia, tali da permettere allo studente di calcolare ed interpretare alcune statistiche descrittive ed inferenziali tra quelle più comuni nella letteratura scientifica.
Modulo: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
-------
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
-------
Il presente corso è finalizzato alla tematica del questionario.
L'obiettivo è di fornire allo studente tutte le conoscenze teoriche e pratiche connesse con le scelte relativa all'adozione, alla costruzione o alla gestione di un questionario in campo sanitario.
Modulo: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA
-------
L’insegnamento si articola in lezioni ex cathedra e in esercitazioni incentrate sulla lettura ed interpretazione di articoli scientifici.
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti in grado di:
- sintesi ed utilizzare misure di posizione e dispersione;
- interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni riguardanti tali dati;
- calcolare ed interpretare gli intervalli di confidenza;
- calcolare ed interpretare il risultato di un test d’ipotesi.
Modulo: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
-------
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
-------
I seguenti temi sono oggetto del presente corso:
- generalità sul questionario, schemi di ricerca nei quali si prevede il questionario, tipi di questionario, modalità di somministrazione, modalità di adattamento e traduzione;
- tipi di questionari preesistenti: i questionari per la ricerca sugli esiti e i questionari sanitari sulla qualità percepita;
- la costruzione del questionario: lo schema teorico e gli end-points; la scelta della struttura; la scelta delle domande; aspetti di misurazione legati alle domande (domande singole e scale)
- la statistica e il questionario: statistiche per la validazione del questionario (se richiesta); statistiche per l'elaborazione dei dati
Nel corsoè prevista un'esercitazione pratica, che consiste nella costruzione di un questionario online attraverso un programma dedicato.
Modulo: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA
-------
La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi.
Modulo: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
-------
La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
-------
L'esame avrà due parti, una scritta (test a risposta miltipla) e la discussione della prova pratica (costruzione del questionario)
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits