L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
BIOCHIMICA | 3 | BIO/10-BIOCHIMICA | 1°anno 1°semestre |
Mariarita Bertoldi
|
FISICA APPLICATA | 1 | FIS/07-FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) | 1°anno 1°semestre |
Pasquina Marzola
|
BIOLOGIA APPLICATA | 1 | BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA | 1°anno 1°semestre |
Antonella Sangalli
|
GENETICA MEDICA | 1 | MED/03-GENETICA MEDICA | 1°anno 1°semestre |
Alberto Turco
|
Modulo: BIOCHIMICA
-------
1) conoscere le caratteristiche delle molecole e dei composti costituenti la materia vivente; 2) conoscere la relazione struttura e funzione delle classi di macromolecole biologiche; 3) acquisire le nozioni base del metabolismo e delle sue intercorrelazioni, dei principi di bioenergetica, dei meccanismi di regolazione a livello molecolare.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Il Corso è finalizzato a fornire, allo studente, le conoscenze fisiche di base, tenendo in particolare considerazione quelle successivamente utili alla comprensione ed all’approfondimento di problematiche biomediche.
Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Educare lo studente ai concetti fondamentali della Genetica, fornire le conoscenze necessarie per comprendere le modalità diverse di trasmissione ereditaria; far conoscere le malattie genetiche piu’ comuni e le loro basi molecolari.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dei meccanismi molecolari di trasferimento dell’informazione biologica.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Gli elementi costitutivi la materia vivente, struttura e funzione delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici. Metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Ciclo dell’acido citrico e catena respiratoria. Principi di bioenergetica. Intercorrelazioni metaboliche
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Elementi di algebra dei vettori. Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. Principali grandezze e leggi della meccanica. Caratteristiche dei fluidi e principali leggi che ne governano la statica e la dinamica. Calore, temperatura e principali leggi dei gas. Interazioni elettriche. Fenomeni ondulatori.
Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Mutazioni, leggi di Mendel, modalità di trasmissione delle malattie genetiche nell’uomo, eccezioni al mendelismo.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Caratteristiche della cellula procariotica ed eucariotica. La divisione cellulare negli eucarioti. Condensazione del DNA, cariotipo. Determinazione genetica del sesso. Inattivazione del cromosoma X. Basi molecolari dell’informazione ereditaria. Trascrizione genica. Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti.Traduzione e sintesi proteica. Trasmissione dei caratteri, leggi di Mendel.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
ESAME SCRITTO + COLLOQUIO ORALE
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Modalità d’esame: test scritto (quiz a risposta multipla) seguito da prova orale mirata ad acquisire ulteriori elementi di valutazione.
Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Modalità d’esame: scritto seguito da colloquio orale
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
esame scritto + colloquio orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234