L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA | 1 | MED/01-STATISTICA MEDICA | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE | 3 | SECS-S/02-STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE | 2 | SECS-S/05-STATISTICA SOCIALE | 4°anno 1°semestre |
Claudio Capiluppi
|
Modulo: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA
-------
Il corso si propone di fornire alcune conoscenze della materia, tali da permettere allo studente di calcolare
ed interpretare alcune statistiche descrittive ed inferenziali tra quelle più comuni nella letteratura scientifica.
Modulo: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
-------
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
-------
Obiettivi specifici del modulo sono:
- mettere in grado di leggere criticamente la letteratura scientifica, e di valutare la validità scientifica di una ricerca, individuandone le eventuali criticità
- mettere in grado di partecipare ad una ricerca, e in particolare di progettare e realizzare una indagine in campo medico-infermieristico
Modulo: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA
-------
L’insegnamento si articola in lezioni ex cathedra e in esercitazioni incentrate sulla lettura ed interpretazione di articoli scientifici.
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti in grado di:
- sintesi ed utilizzare misure di posizione e dispersione;
- interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni riguardanti tali dati;
- calcolare ed interpretare gli intervalli di confidenza;
- calcolare ed interpretare il risultato di un test d’ipotesi.
Modulo: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
-------
La programmazione e l’analisi delle ricerche in ambito sanitario: misure di occorrenza e di associazione; disegno degli studi epidemiologici; bias e confondimento negli studi epidemiologici. I principi della ricerca quantitativa in Sanità: test diagnostico e di screening; principi etici della ricerca sull’uomo; linee guida per la buona pratica di ricerca.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
-------
Il modulo presenta i principi e la logica del metodo scientifico, introducendo concetti, strumenti e metodi fondamentali nella ricerca empirica. Il programma si articola intorno al concetto di validità scientifica e mira a sviluppare negli studenti l’attenzione per le problematiche metodologiche nella lettura e nel disegno di una ricerca empirica.
1. Il metodo scientifico
1.1. I principi epistemologici della ricerca empirica. Misurazione e scale.
1.2. La validità scientifica di una ricerca.
1.3. I metodi di ricerca. Metodi di ricerca epidemiologici.
2. Progettazione di indagini
2.1. Le tecniche di indagine. Il questionario strutturato.
2.2. Campionamento e stima.
2.3. La verifica statistica dell'ipotesi.
Modulo: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA
-------
La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi.
Modulo: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
-------
La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
-------
Valutazione metodologica di un lavoro scientifico concordato col docente (relazione scritta)
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits