L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO | 1 | MED/44-MEDICINA DEL LAVORO | LEZ 1 ANNO 2 SEM |
Luciano Romeo
|
EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA | 2 | MED/01-STATISTICA MEDICA | LEZ 1 ANNO 2 SEM |
Maria Elisabetta Zanolin
|
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA | 2 | MED/42-IGIENE GENERALE E APPLICATA | LEZ 1 ANNO 2 SEM |
Silvia Majori
|
METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA | 2 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | LEZ 1 ANNO 2 SEM |
Maria Murgia
|
RADIOPROTEZIONE | 1 | MED/36-DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | 1°anno 2°semestre |
Marco Ferdeghini
|
Modulo: METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
-------
.
Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla normativa tecnico-giuridica riguardante i luoghi di lavoro e di consentire di verificare con un approccio sistematico le problematiche pratiche relative all’oggetto d’indagine.
Modulo: EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA
-------
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti statistici di base utilizzati in ambito biomedico e di fare comprendere i principi cardine della metodologia e della ricerca epidemiologica osservazionale e sperimentale.
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
Il Corso si propone di acquisire conoscenze specifiche sulle modalità di trasmissione e di prevenzione delle principali patologie infettive, sull’utilizzo dei principali strumenti di profilassi diretta ed indiretta, sull’epidemiologia e prevenzione delle patologie cronico degenerative
Modulo: METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
-------
.
Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Analisi della normativa tecnico-giuridica in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro. Definizioni fondamentali, principi cardine in materia di sicurezza. Studio e analisi di casi particolari.
Programma in forma estesa:
Il testo unico in materia di igiene e sicurezza sul lavoro
Inquadramento giuridico del Titolo II del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.
Il principio di specialità
Definizione di Luogo di lavoro
Luoghi di lavoro e lavoratori disabili
La deroga: di fatto e di diritto
I nuovi insediamenti produttivi
I lavori in luoghi particolari ( es. fognature)
I requisiti dei luoghi di lavoro
Analisi e studio di casi pratici
Modulo: EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA
-------
1) METODI DI BASE DELL’ANALISI STATISTICA IN MEDICINA
La raccolta e organizzazione dei dati:
- fasi di una ricerca statistica
- popolazione, campione ed unità statistiche
- misurazione di un fenomeno e scale di misura
- precisione ed accuratezza di uno strumento di misura
- frequenze assolute e relative
- frequenze cumulate
- tabelle di frequenza ad una e due vie
La rappresentazione grafica dei dati:
- diagramma circolare
- diagramma a barre
- istogramma
- poligoni di frequenze semplici e cumulate
- scatterplot
La sintesi statistica - misure di posizione e dispersione:
- moda
- percentili e mediana
- media aritmetica semplice e ponderata
- intervallo di variazione
- distanza interquartile
- devianza, varianza e deviazione standard
Introduzione al calcolo delle probabilità:
- definizione di probabilità
- probabilità indipendenti e condizionate
- distribuzione di Gauss
Test diagnostico e di screening:
- sensibilità e specificità
2) PRINCIPI DELLA METODOLOGIA E DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA OSSERVAZIONALE E
SPERIMENTALE:
Definizione e obiettivi della ricerca epidemiologica
Le misure di occorrenza di un outcome di malattia:
- prevalenza
- incidenza cumulativa
- tasso di incidenza
Le misure di associazione tra un’esposizione e una malattia:
- rischio attribuibile
- rischio relativo
- odds ratio
- effect size
Introduzione al disegno degli studi osservazionali e sperimentali nella ricerca epidemiologica:
- disegno cross-sectional
- disegno caso-controllo
- disegno a coorti
- sperimentazione clinica
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
1. Epidemiologia generale delle malattie infettive
2. Modelli generali di trasmissione delle malattie infettive
3. Modelli generali di prevenzione delle malattie infettive
4. Modelli e mezzi per la sterilizzazione, la disinfezione e la disinfestazione
5. Vaccini, immunoglobuline, sieri umani
6. Epidemiologia e profilassi delle infezioni enteriche: il modello dell’epatite virale A
7. Epidemiologia e profilassi delle infezioni trasmesse per via area: il modello della tubercolosi
8. Epidemiologia e profilassi delle infezioni trasmesse per via parenterale o sessuale: il modello dell’epatite B e C
9. Epidemiologia generale delle malattie cronico - degenerative
10. Modelli generali di prevenzione delle malattie cronico - degenerative
11. Epidemiologia e prevenzione delle patologie dismetaboliche (diabete mellito, malattie cardiovascolari e cronico - degenerative
12. Epidemiologia e prevenzioni dei tumori
13. Le infezioni nosocomiali
14. I rifiuti ospedalieri
Modulo: METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
-------
.
Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
L’esame si svolgerà in forma orale.
Testi consigliati:
testo aggiornato del testo unico in materia di sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs. 106/09.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
0461/904527
Fax: 0461/904540
e-mail: andrea.merler@apss.tn.it
Giorno e orario:
dopo le ore di docenza o da concordare con il docente via e-mail.
Modulo: EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA
-------
Esame scritto + colloquio orale.
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
SCRITTO - la tipologia di esame (test a risposta multipla) + COLLOQUIO ORALE
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits