L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
BIOCHIMICA | 2 | BIO/10-BIOCHIMICA | lezioni 1° anno 1° sem |
Massimo Donadelli
|
BIOLOGIA APPLICATA | 2 | BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA | lezioni 1° anno 1° sem |
Maria Romanelli
|
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: comprendere il contributo delle macromolecole biologiche all’organizzazione biologica e al funzionamento delle strutture degli organismi viventi e agli aspetti più rilevanti della biologia dell’uomo; descrivere i concetti fondamentali della Genetica, le malattie genetiche più comuni e le loro modalità di trasmissione.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Conoscere i processi biomolecolari che stanno alla base delle funzioni della cellula e dell'organismo. Conoscere come avvengono e come sono regolate le trasformazioni biochimiche che costituiscono il metabolismo. Conoscere la bioenergetica, il metabolismo cellulare e dell’intero organismo.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Caratteristiche principali degli organismi viventi, strutture cellulari dei procarioti e degli eucarioti; strutture delle particelle virali, ciclo cellulare e sua regolazione, riproduzione e sviluppo, meccanismi molecolari della trasmissione ereditaria dell’informazione genetica, le basi cromosomiche dell’ereditarietà, genetica mendeliana, alberi genealogici, le mutazioni geniche, il genoma umano
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Struttura e funzioni di carboidrati, glicosamminoglicani, proteoglicani, glicoproteine. Amminoacidi e proteine. Enzimi e catalisi enzimatica. Lipidi e loro funzioni. Introduzione al metabolismo. Metabolismo dei carboidrati. Ciclo di Krebs e gluconeogenesi. Metabolismo del glicogeno. Fosforilazione ossidativa e catena respiratoria mitocondriale. Metabolismo dei lipidi. Metabolismo degli amminoacidi e cilco dell’urea.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
domande a risposte multiple e colloquio orale
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Test con domande a risposte multiple e colloquio orale.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234