L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE | 2 | MED/34-MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | 4°anno 1°semestre |
Paola Di Giulio
|
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SU PROVE DI EFFICACIA | 2 | MED/48-SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE | 4°anno 1°semestre |
Chiara Tartali
|
METODOLOGIA DELLA RICERCA | 2 | MED/26-NEUROLOGIA | 4°anno 1°semestre |
Antonio Fiaschi
|
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA
-------
Fornire alcune basi concettuali sull’impostazione della ricerca
- Ripercorrere la strada delle scoperte in medicina e la metodologia utilizzata
- Sviluppare l’importanza dell’Evidence Based Medicine considerandone anche i limiti
- Lettura critica di una ricerca, come impostare un articolo e come si struttura una ricerca
- Come si possono cercare informazioni in rete
Modulo: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
-------
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le strategie fondamentali per effettuare una ricerca della letteratura utilizzando i comuni motori di ricerca specializzati e non. Dovranno aver acquisito le principali metodologie di ricerca in riabilitazione in riferimento ai diversi tipi di disegno sperimentale (single case study, RCT etc.). Dovranno aver acquisito le principali modalità di esecuzione di un progetto di ricerca e di formulazione di una scheda di raccolta dati. Dovranno essere in grado di trasferire i dati su un foglio di calcolo e di utilizzare semplici metodi di analisi statistica (produzione grafici, analisi elementari)
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
-------
Il corso si propone di introdurre i principi metodologici della riabilitazione basata sulle prove di efficacia, di promuovere comportamenti e decisioni professionali orientati al miglioramento della qualità e all’appropriatezza degli interventi.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA
-------
Il programma si sviluppa attorno agli obiettivi indicati utilizzando anche esempi esplicativi.
Modulo: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
-------
Preparazione di una ricerca
- L’idea dello studio
- Review della letteratura
- Considerazioni etiche
- Considerazioni finanziarie
- Scrivere un protocollo
Il processo di ricerca
- Disegno di uno studio
- Metodi e strumenti di valutazione
- Raccolta dati
- Analisi e presentazione dei dati
- Scrittura
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
-------
Introduzione alla riabilitazione basata su prove di efficacia
Processo metodologico e competenze necessarie
Rilevanza, difficoltà e strategie per promuovere e diffondere la riabilitazione basata sulle evidenze
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA
-------
Scritto con elaborato su tema.
Modulo: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
-------
Esame scritto
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
-------
Esame scritto e colloquio orale.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits