Non inserito.
Finalità: Il corso si propone di fornire gli elementi basilari per l'approccio clinico al paziente con patologie dermatologiche e per la conoscenza delle prove paracliniche e degli esami laboratoristici, allergologici e strumentali, utili o necessari, per l'approfondimento diagnostico.
- Cenni di anatomia e fisiologia della cute e del cavo orale
- Lesioni elementari della cute e del cavo orale
- Approccio clinico e strumentale al paziente dermatologico e con lesioni al cavo orale
- Malattie batteriche (erisipela, cellulite, foruncolo, impetigine, follicoliti, intertrigine da Gram-, scarlattina, idrosadenite)
- Malattie micotiche (dermatofitosi, pitiriasi versicolor, candidosi)
- Malattie virali (herpes simplex, herpes zoster, varicella, morbillo, malattie da HPV, mollusco contagioso, malattia mano-piedi-bocca)
- Ectoparassitosi: scabbia, pediculosi, ftiriasi, punture d’insetto
- Sifilide, Gonorrea ed uretriti non gonococciche
- Malattie eczematose (dermatite atopica, dermatiti da contatto, dermatite seborroica)
- Stomatiti da contatto
- Orticaria e angioedema
- Psoriasi
- Malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoidi)
- Sindromi lichenoidi
- Aftosi orali, Malattia di Bechet, ulcere orali
- Malattie del connettivo (Lupus eritematoso, sclerodermia, dermatomiosite)
- Reazioni da farmaci comuni (esantemi, eritema fisso)
- Reazioni da farmaci severe (sindrome di Stevens-Johnson, Sindrome di Lyell)
- Malattie proliferative, lesioni benigne e precancerosi della mucosa orale
- Malattie neoplastiche
- Malattie del cavo orale in corso di patologie sistemiche
- Anomalie e malattie della lingua
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
J.L Bolognia, J.L. Jorizzo, R-P. Rapini | Dermatology (Edizione 3) | Mosby Elsevier | 2012 | 0323024092 |
Orale
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234