III quadrimestre |
To view lesson hours, consult
click in order to view the timetable here
II quadrimestre |
To view lesson hours, consult
click in order to view the timetable here
Scopo primario del Corso sarà quello di fornire una formazione culturale teorica sull’essenza del pensiero scientifico e della sua messa in pratica nella ricerca. In particolare, s’intende introdurre lo studente alla struttura formale della logica della ricerca biomedica in tutte le sue fasi pratiche, dal disegno sperimentale, alla raccolta dei dati, alla loro comunicazione orale e scritta.
Scopo pratico del Corso sarà quello di fornire le basi per la pianificazione dell’elaborato di tesi, prima esperienza dello studente nel mondo del pensiero e del metodo scientifico.
Il Corso consisterà di 12 lezioni, frontali e di esercitazione.
Le lezioni frontali tratteranno delle principali caratteristiche della scienza specificatamente per il suo aspetto essenziale, ovvero il metodo scientifico della ricerca: i fondamenti storici, la pratica (ricerca bibliografica, disegno, misurazione, analisi) e la relazione (articoli, comunicazione).
Le esercitazioni consisteranno nel ripercorrere i passi fondamentali di una ricerca scientifica orientata alla stesura di un elaborato di tesi: presentazione del problema, analisi degli articoli, estrazione ed elaborazione dei risultati, discussione critica, relazione. Le esercitazioni saranno effettuate su temi applicati alle scienze motorie e sportive. Il lavoro sarà sia individuale che di gruppo.
L’esame consisterà in una prova orale dove l’esaminando dovrà dimostrare di aver acquisito la cultura di base e critica, la logica e la forma del metodo scientifico sia come appreso durante le lezioni frontali, sia come realizzato e messo in pratica durante le esercitazioni individuali e di gruppo. Sarà elemento di valore aggiuntivo la lettura dei testi consigliati.
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistics
|
Credits