III quadrimestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
II quadrimestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
• Imparare come scrivere un programma d’allenamento per migliorare:
o Fitness aerobico
o La forza
o La velocità
o La capacità anaerobica
• Imparare come programmare e pianificare un programma d’allenamento
LEZIONE 1: Introduzione e organizzazione
LEZIONE 2: Principi di allenamento
LEZIONE 3: Basi biologiche dell'allenamento I
LEZIONE 4: Basi biologiche dell'allenamento II
LEZIONE 5: Prepararsi ad allenare
LEZIONE 6: Allenamento e ventilazione
LEZIONE 7: Allenamento di VO2max
LEZIONE 8: Allenamento della soglia del lattato
LEZIONE 9: Capacità anaerobica e velocità
LEZIONE 10: Fisiologia degli sport di squadra
LEZIONE 11: Altitudine e allenamento
LEZIONE 12: Allenamento di ipertrofia
LEZIONE 13: Allenamento di forza/Potenza
LEZIONE 14: “Concurrent training”
LEZIONE 15: Monitoraggio dell’allenamento
LEZIONE 16: Sovrallenamento (overtraining)
LEZIONE 17: Pianificazione di allenamento (periodizzazione)
LEZIONE 18: Allenamento e nutrizione
LEZIONE 19: Riassunto
LEZIONE 20: Conclusioni e spiegazione dell'esame
Scritto
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits