Laurea in Ostetricia
(abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (verona)


L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
Chimica e biochimica 2 BIO/10-BIOCHIMICA 1 anno 1 sem ost Barbara Cellini
Biologia applicata 1 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA 1 anno 1 sem ost Antonella Sangalli
Genetica medica 1 MED/03-GENETICA MEDICA 1 anno 1 sem ost Antonella Sangalli

Obiettivi formativi

Modulo: Chimica e biochimica
-------
Conoscenze elementari di chimica generale e organica. Relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole e regolazione metabolica a livello molecolare. Interconnessioni tra i vari processi biochimici e variazioni energetiche ad essi connesse.


Modulo: Genetica medica
-------
Educare lo studente ai concetti fondamentali della Genetica, fornire le conoscenze necessarie per
comprendere le modalità diverse di trasmissione ereditaria; far conoscere le malattie genetiche
piu’ comuni e le loro basi molecolari.


Modulo: Biologia applicata
-------
Fornire una visione armonica ed evoluzionistica degli esseri viventi. Fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dei meccanismi molecolari di trasferimento dell’informazione biologica.

Programma

Modulo: Chimica e biochimica
-------
CHIMICA
1. La struttura dell’atomo e le proprietà periodiche degli elementi: composizione della materia; struttura dell’atomo e particelle subatomiche; teoria atomica; numeri quantici e orbitali; configurazione elettronica; tavola periodica e reattività chimica degli elementi; energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività .
2. Il legame chimico: molecole e ioni; legame ionico; legame covalente; forze intermolecolari; legame idrogeno; gli stati di aggregazione della materia.
3. I composti e le reazioni chimiche: composti binari dell’idrogeno e dell’ossigeno; stechiometria e bilanciamento delle equazioni chimiche; tipi di reazioni chimiche, reazioni di ossidoriduzione; termodinamica chimica; cinetica chimica e concetto di equilibrio; stechiometria.
4. Le soluzioni: soluzioni acquose; solubilità; concentrazione delle soluzioni; la pressione osmotica.
5. Acidi e basi: teoria di Arrhenius; teoria di Brőnsted-Lowry; idracidi, idrossidi, ossiacidi; reazioni acido-base; il pH e le soluzioni tampone.
6. Elementi di chimica organica: proprietà dell’atomo di carbonio, orbitali ibridi, classificazione dei composti organici: i gruppi funzionali; idrocarburi; alcoli; eteri; tioli; ammine; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici; esteri e anidridi.

BIOCHIMICA

1. Elementi costitutivi della materia vivente: la struttura polimerica delle macromolecole biologiche.
2. Struttura e funzione delle proteine: classificazione degli aminoacidi;titolazione degli aminoacidi; legame peptidico; i livelli di struttura delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari; emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina; enzimi: classificazione, ruolo nelle reazioni chimiche, regolazione dell’attività enzimatica.
3. Vitamine: vitamine idrosolubili, vitamine liposolubili.
4. Concetti di bioenergetica: il metabolismo; trasformazioni chimiche nella cellula; spontaneità delle reazioni metaboliche; l’ATP come “moneta di scambio energetico”; ossido-riduzioni di interesse biologico.
5. Struttura e metabolismo dei carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi, polisaccaridi, glicoconiugati; glicolisi e sua regolazione; gluconeogenesi; via del pentoso fosfato; struttura e funzione del glicogeno; degradazione e sintesi del glicogeno.
6. Il ciclo dell’acido citrico e la fosforilazione ossidativa: i mitocondri; sintesi dell’acetil CoA; il ciclo dell’acido citrico e la sua regolazione; il trasporto degli elettroni; la sintesi di ATP.
7. Struttura e metabolismo dei lipidi: i lipidi strutturali e l’architettura delle membrane biologiche; il colesterolo; i lipidi di riserva; digestione dei lipidi e -ossidazione degli acidi grassi; biosintesi degli acidi grassi.
8. Metabolismo degli aminoacidi: destino metabolico dei gruppi amminici; ciclo dell’urea; metabolismo dello scheletro carbonioso.
9. Nucleotidi e acidi nucleici: struttura dei nucleotidi; struttura di DNA e RNA.



Modulo: Genetica medica
-------
Le mutazioni. I vari tipi e i meccanismi che le determinano. Mutazioni spontanee. Mutagenesi da agenti chimici e fisici. Mutazioni somatiche e cancro

Trasmissione dei caratteri ereditari, leggi di Mendel. Eredità mendeliana nell’uomo (gruppi sanguigni).
Genetica umana: modalità di trasmissione delle malattie genetiche nell’uomo: alcuni esempi (AD, AR, legata all’X). Eccezioni al mendelismo (disomie uniparentali, eredità mitocondriale, triplette instabili)
Diagnostica genetica prenatale e postnatale.




Modulo: Biologia applicata
-------

Lo sviluppo del pensiero biologico moderno, le idee fondamentali: teoria cellulare, biogenesi, teoria evoluzionistica, ereditarietà.
L’origine della vita sulla terra. L’esperimento di Miller e Urey, le prime cellule, i primi organismi viventi. I virus.
Caratteristiche generali della cellula procariotica e della cellula eucariotica. Riproduzione cellulare nei procarioti, mitosi e ciclo cellulare. Meiosi e gametogenesi.
L’organizzazione del genoma negli eucarioti; la cromatina e i cromosomi. Il cariotipo umano normale e patologico. La determinazione genetica del sesso, il dosaggio genico e l’inattivazione del cromosoma X. DNA struttura e replicazione. Trascrizione, regolazione dell’espressione genica, traduzione, sintesi proteica.

Modalità d'esame

Modulo: Chimica e biochimica
-------
Test scritto con quiz a risposta multipla seguito da colloquio orale


Modulo: Genetica medica
-------
Test scritto con quiz a risposta multipla seguito da colloquio orale


Modulo: Biologia applicata
-------

Test scritto con quiz a risposta multipla seguito da colloquio orale



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234