Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)

Corso a esaurimento (attivi gli anni successivi al primo)

Patologia sistematica I - Chirurgia toracica: lezioni

Codice insegnamento
4S01150
Docente
Ettore Montresor
crediti
1
Settore disciplinare
MED/21 - CHIRURGIA TORACICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Lezioni 2 semestre dal 12-feb-2007 al 18-mag-2007.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Lezioni 2 semestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso di Malattie dell’Apparato respiratorio comprende gli insegnamenti integrati di Pneumologia e Fisiopatologia respiratoria, Chirurgia toracica e Anatomia patologica
Si propone di fornire agli studenti conoscenze adeguate, relative a:
• utilizzazione diagnostica dei sintomi toraco-respiratori, interpretati in relazione alla loro fisiogenesi
• fisiopatologia e nosografia sistematica delle malattie toraco-respiratorie
• procedure diagnostiche e loro indicazioni nelle malattie dell’apparato respiratorio.

Programma

Metodiche diagnostiche: principali indicazioni e controindicazioni, eventuali complicanze, costi,resa diagnostica di broncoscopia e metodiche correlate; toracentesi, pleuro- e toracoscopia; agoaspirazione e biopsia polmonare transcutanea, test di funzione ventilatoria, diffusione alveolo capillare di CO, test di provocazione bronchiale; esame dell'escreato.
Insufficienza respiratoria. conoscenza dettagliata, definizione, meccanismi fisiopatologici, classificazione e metodi di diagnosi dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica.
Bronchite cronica - asma bronchiale - enfisema polmonare: classificare le malattie ostruttive broncopolmonari, enumerare con precisione i fattori di rischio e gli eventuali agenti eziologici, descrivere sinteticamente l’anatomia patologica, descrivere sintomi, pianificare le indagini necessarie alla diagnosi.
Bronchiectasie: classificare le bronchiectasie su base eziologica e riconoscere il quadro clinico.
Malattie polmonari interstiziali: definire e classificare le interstiziopatie, descriverne eziopatogenesi, anatomia patologica, forme cliniche, metodologia diagnostica.
Polmonite da ipersensibilità: descriverne per sommi capi la patogenesi, l’anatomia patologica ed individuare i tre agenti eziologici più frequentemente causa della malattia.
Polmoniti batteriche e virali: descrivere l’epidemiologia ed elencare gli agenti eziologici delle polmoniti extraospedaliere ed ospedaliere; descrivere le caratteristiche cliniche distintive di polmoniti tipiche e atipiche ed elencare gli agenti eziologici che più frequentemente causano l’uno o l’altro quadro morboso; elencare i criteri per classificare la gravità.
Tubercolosi polmonare: descrivere l’epidemiologia della malattia ed individuare i gruppi a rischio, le modalità di trasmissione dell’ infezione; descrivere i principali quadri anatomopatologici, correlandoli ai vari stadi della malattia ed ai quadri clinici principali; pianificare le indagini per giungere alla diagnosi e spiegare i criteri per l’accertamento dell’infezione e della malattia.
Pleuriti e versamenti pleurici: classificare i versamenti pleurici, conoscere le metodiche diagnostiche per la diagnosi e i criteri per la distinzione tra essudati e trasudati.
Pneumotorace: eziologia, sintomi e diagnosi.
Traumi del torace: classificazione, fisiopatologia, sintomi
Patologia del mediastino: eziologia e diagnosi dei principali processi espansivi.
Embolia polmonare, cuore polmonare: principali fattori di rischio, fisiopatologia, quadri clinici principali;
Carcinoma del polmone: epidemiologia e fattori di rischio del cancro del polmone, tipi istologici, sintomi. Elencare le indagini atte a diagnosticare i carcinoma broncogeno e descriverne gli aspetti radiologici fondamentali; conoscere i principi della stadiazione del carcinoma broncogeno; elencare e descrivere sommariamente le tecniche chirurgiche adottate nel trattamento del carcinoma broncogeno.

Modalità d'esame

La prova orale sarà preceduta da una prova scritta a quiz (30) a risposta multipla di cui una soltanto corretta. Sarà ammesso alla prova orale chi avrà ottenuto un punteggio complessivo di almento 16/30 (ogni
risposta corretta vale 1 punto). La valutazione complessiva del candidato terrà conto sia della prova scritta che di quella orale. La prova orale verterà preferibilmente su argomenti giudicati carenti in base alla prova scritta.

Materiale didattico

Documenti



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234