To show the organization of the course that includes this module, follow this link Course organization
1st semester lessons |
To view lesson hours, consult
click in order to view the timetable here
1. Acquisire le conoscenze funzionali alla conduzione dell'intervista medica e all'instaurarsi di un buon rapporto con il paziente
2. Sviluppare le competenze necessarie (interview skills) per identificare tutti i problemi rilevanti del paziente in modo accurato ed efficace
3. Aumentare le competenze interpersonali funzionali alla creazione di una relazione di fiducia e di collaborazione con il paziente
Tecniche di colloquio con il paziente I: Come ottenere l'agenda del paziente e strutturare il colloquio
Tecniche di colloquio con il paziente II: come rispondere alle emozioni espresse o segnalate dal paziente
L'impatto emotivo della malattia e del ricovero e l'identificazione dei pazienti a rischio di un cattivo adattamento
Scritto su testo strutturato in MCQ, brevi casi o situazioni cliniche integrate, con risposte a MCQ o aperte, DRAB, interpretazione di dati di laboratorio e microbiologici, griglie di pertinenza. Prova pratica di semeiotica fisica al letto del malato.
© 2002 - 2025
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234