Laurea in Fisioterapia
(abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (verona)

Corso disattivato non visibile

Anatomia umana e istologia (2006/2007)

Codice insegnamento
4S01619
Crediti
7
Coordinatore
Marina Bentivoglio
Altri corsi di studio in cui è offerto

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
Istologia 1 BIO/17-ISTOLOGIA Lezioni 1° anno 1°semestre Marina Bentivoglio
Lab. di Anatomia umana 2 --- Lezioni 1° anno 1°semestre Carlo Zancanaro
Anatomia umana 4 BIO/16-ANATOMIA UMANA Lezioni 1° anno 1°semestre Carlo Zancanaro

Obiettivi formativi

Modulo: Istologia
-------
L’insegnamento mira a fornire allo studente:
• i fondamenti di base sulla struttura e le funzioni delle cellule e dei tessuti che compongono gli organi del corpo umano.
• Strumenti critici e familiarità con le tematiche inerenti alle cellule e ai tessuti, che lo studente riaffronterà, sotto altre angolature, in molti dei corsi successivi relativi alla struttura ed alle funzioni normali e patologiche del corpo umano.


Modulo: Lab. di Anatomia umana
-------
Obiettivo generale per lo studente di questo corso è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale, completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e i rapporti immediati della struttura con la funzione.
Il conseguimento dell'obiettivo generale permette allo studente di utilizzare con maggior profitto i numerosi corsi successivi che richiedono conoscenze morfologiche e fornisce al diplomato un substrato culturale utile per l'esercizio della professione e l'interazione con altri professionisti sanitari e i pazienti.
Strumenti al conseguimento dell'obiettivo generale sono: la frequenza alle lezioni; lo studio, personale e guidato; l'utilizzo di appositi sussidi didattici. La materia sarà usualmente esposta con criterio sistematico.


Modulo: Anatomia umana
-------
Obiettivo generale per lo studente di questo corso è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale, completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e i rapporti immediati della struttura con la funzione.
Il conseguimento dell'obiettivo permette allo studente di utilizzare con maggior profitto i numerosi corsi successivi che richiedono conoscenze morfologiche e fornisce al diplomato un substrato culturale utile per l'esercizio della professione e l'interazione con altri professionisti sanitari e i pazienti.
N.B. L’OBIETTIVO RIGUARDA L’INTERO CORSO INTEGRATO

Programma

Modulo: Istologia
-------
- Citologia: nozioni generali sulla cellula
- I tessuti:
- Tipi di tessuto epiteliale
- I tessuti di derivazione mesenchimale
- Tipi di tessuto mescolare
- Il tessuto nervoso


Modulo: Lab. di Anatomia umana
-------
ANATOMIA GENERALE

Analisi delle forme esterne
Analisi delle forme interne
Descrizione del movimento

I TESSUTI
Tessuti epiteliali
Tessuti a funzione meccanica
Tessuti muscolari
Tessuto nervoso
Il sangue
Tessuto linfoide


CENNI DI EMBRIOLOGIA

GLI APPARATI
Costituzione generale del corpo umano e disposizione dei vari apparati
Apparato tegumentario
Apparato locomotore
Apparato nervoso
Apparato digerente
Apparato respiratorio
Apparato circolatorio
Apparato uropoietico
Apparato endocrino
Apparato riproduttivo

ANATOMIA SISTEMATICA

APPARATO TEGUMENTARIO
La pelle e i suoi annessi

APPARATO LOCOMOTORE
Ossa, muscoli, articolazioni

APPARATO DIGERENTE
Canale alimentare
Ghiandole salivari
Fegato
Pancreas

APPARATO RESPIRATORIO
Cavità nasale
Laringe
Trachea e bronchi
Polmoni

APPARATO CIRCOLATORIO
Cuore e vasi sanguiferi
Organizzazione degli organi e vasi linfatici
Cenni di sistematica dei vasi linfatici e dei linfonodi
Organi emo-linfopoietici ed emocateretici
APPARATO UROPOIETICO
Rene
Vie urinarie

APPARATO ENDOCRINO
Ipofisi
Epifisi
Ghiandole endocrine branchiali
Ghiandole surrenali
Isole di Langerhans
Sistema endocrino diffuso

APPARATI DELLA RIPRODUZIONE
Apparato genitale maschile
Apparato genitale femminile

Obiettivi specifici per l'apparato locomotore
Sapere descrivere le caratteristiche morfologiche principali delle ossa dello scheletro coinvolte nel movimento e delle principali articolazioni sinoviali; sapere descrivere origini, inserzioni ed azioni dei muscoli di collo, tronco e scheletro appendicolare.
Classificare le ossa sulla base della forma e della localizzazione
Conoscere la terminologia anatomica relativa alle ossa
Indicare localizzazione e funzione del midollo emopoietico
Localizzare e nominare le principali ossa del cranio, le loro principali caratteristiche morfologiche e punti di repere
Localizzare e nominare le principali suture, fontanelle, seni paranasali e forami del cranio
Localizzare e nominare le ossa della colonna vertebrale e classificarle sulla base delle loro caratteristiche morfologiche
Descrivere la colonna vertebrale nel suo insieme e le sue possibilità di movimento
Denominare e descrivere le ossa della gabbia toracica e le possibilità di movimento di quest’ultima
Identificare e descrivere le ossa del cingolo scapolare
Identificare e descrivere le ossa dell’arto superiore ed inferiore
Identificare e descrivere le ossa del cingolo pelvico (bacino); descrivere le differenze fra il bacino maschile e quello femminile in rapporto alla funzione
Definire il termine articolazione; classificare le articolazioni su base strutturale e funzionale
Descrivere la struttura generale delle sinartrosi con esempi
Descrivere la struttura generale delle diartrosi con esempi
Descrivere sede e funzione della membrana sinoviale, delle borse tendinee e delle borse articolari
Nominare e descrivere i principali movimenti dei segmenti corporei
Descrivere struttura e possibilità di movimento delle seguenti articolazioni: atlanto-occipitale, intervertebrali, costo-vertebrali, gleno-omerale, del gomito, del polso, metacarpo-falangee, interfalangee delle dita della mano, coxo-femorale, del ginocchio, tibio-tarsica, metatarso-falangee, interfalangee delle dita del piede
Descrivere la struttura generale di un muscolo scheletrico con le sue guaine connettivali e la funzione generale dei muscoli scheletrici
Identificare i tre tipi di leve muscolari ed i vantaggi di ogni singolo tipo di leva
Definire la funzione di muscoli agonisti, antagonisti, sinergici e fissatori e il reciproco ruolo nella normale funzione muscolare
Elencare e definire i criteri classificativi usati per denominare i muscoli, con esempi
Nominare ed identificare i muscoli scheletrici (con origine ed inserzione dei capi muscolari, nonché le loro azioni principali) delle seguenti parti del corpo: collo, tronco, arti
Identificare sulla superficie corporea i principali punti di repere osseo e muscolare


Modulo: Anatomia umana
-------
-La cellula – i tessuti – organi e apparati – apparato locomotore

Modalità d'esame

Modulo: Istologia
-------
Test a risposta multipla (nell’ambito del Corso Integrato)


Modulo: Lab. di Anatomia umana
-------
Quiz con risposta a scelta multipla e domanda aperta


Modulo: Anatomia umana
-------
Domande con risposta a scelta multipla e domanda aperta.



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234