Minisimposio. ELISPOT: APPLICAZIONI IN RICERCA E DIAGNOSTICA.


ELISPOT è l’acronimo di Enzyme-linked ImmunoSPOT attribuito ad una metodica immunologica inizialmente applicata per contare il numero di linfociti B secernenti anticorpi. Nella sua versione più attuale è utilizzata per determinare la presenza di attivazione linfocitaria specifica sulla base della rilevazione di citochine espresse per numero di cellule attivate. Pertanto ELISPOT è stata recentemente indicata, tra le metodiche ex-vivo, come quella capace di quantificare e valutare con notevole sensibilità la risposta immune, per esempio ai vaccini antitumorali ed antivirali. ELISPOT può essere potenzialmente utilizzata per quantificare qualsiasi molecola secreta dopo stimolazione cellulare, come per esempio tioredoxina, una proteina con proprietà immunomodulatorie, studiata da numerosi ricercatori nelle differenti discipline di oncologia, oncoematologia, reumatologia, ginecologia, cardiologia, neurologia. L’applicazione diagnostica di ELISPOT più conosciuta è nell’ambito della diagnostica di infezione tubercolare dove si è rivelata in grado di discriminare direttamente le cellule T del sistema immunitario che rispondono esclusivamente a una proteina espressa dal Mycobacterium tubercolosis. Essendo più sensibile di altri tests identifica l’infezione tubercolare anche in fase non conclamata. Altre potenziali applicazioni diagnostiche di ELISPOT, alcune delle quali in fase di avanzata valutazione come nel campo dei trapianti e delle infezioni associate, sono la determinazione della reattività del ricevente contro HLA-DR del donatore, il follow-up sia delle infezioni virali dopo trapianto d’organo sia di terapie antivirali. Il minisimposio intende focalizzare l’attenzione degli interessati sulle possibili applicazioni di questa tecnica immunologica nell’ambito della ricerca di base, della ricerca traslazionale e della diagnostica clinica.

Attachments


Contact person
Giuseppe  Tridente

Starting date
December 16, 2004

End date
January 20, 2005

afferent Departments
of Pathology


© 2002 - 2025  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234