Presentazione
Lo specialista in Cardiochirurgia deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della semeiotica funzionale, della patologia e della clinica chirurgica dell’apparato cardiovascolare; sono altresì specifici campi di competenza la chirurgia delle malformazioni congenite del cuore, la chirurgia dei grossi vasi del torace, il trapianto di cuore e l’utilizzo di sistemi meccanici ausiliari o sostitutivi del cuore, i principi e le tecni- che della circolazione extracorporea e l’impiego di tecnologie avanzate in chirurgia cardiovascolare
Scheda del corso
- Durata
- 5 anni
- Classe di appartenenza
-
SAS-5508 - Classe per le Scuole di Specialità (Ateneo): Chirurgie cardio-toraco-vascolari
- Organo di controllo
-
Consiglio della Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia
- Referente
- Giovanni Battista Luciani
- Informazioni
-
Segreteria didattica Scuole di specializzazione di area sanitaria
- Tipo
-
Scuole di specializzazione
- Gestione didattica e studenti
-
Unità operativa Segreteria Scuole di Specializzazione
- Sede
-
VERONA
- Macro area
- Scienze della Vita e della Salute
- Area disciplinare
- Medicina e Chirurgia