Francesca Darra

Foto Darra,  7 novembre 2017
E-mail
francesca|darra*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Non presente dal
31 dicembre 2019
Note
 
Curriculum

La Prof.ssa Francesca Darra è specialista in Neuropsichiatria Infantile e Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione dell’Università degli Studi di Verona.

Dal 1997 ad oggi ha svolto continuativamente, nei diversi ruoli acquisiti nel tempo, attività clinica assistenziale nell’ambito delle diverse patologie neuropsichiatriche acute e croniche dell’età evolutiva in soggetti afferenti ambulatorialmente e/o degenti nella UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’AOUI di Verona o ricoverati presso altri reparti, quali in particolare le UOC di Pediatria, Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale, Terapia Intensiva Pediatrica, Neurochirurgia Pediatrica e PS Pediatrico.

In particolare si è dedicata alla valutazione clinica neurofisiologica e neuropsicologica delle diverse patologie del neurosviluppo contribuendo alla tipizzazione dei diversi fenotipi clinici e delle correlazioni genetiche.

In tale ambito, grazie anche a consolidate collaborazioni nazionali ed internazionali ha contribuito significativamente alla definizione diagnostica ed alla individuazione, anche a seguito della partecipazione a numerosi trial farmacologici-clinici, di trattamenti farmacologici personalizzati ed innovativi di diverse forme di epilessie rare e complesse.

Ha inoltre realizzato fondamentali collaborazioni clinico assistenziali, in particolare con il Laboratorio di Neurogenetica dell’Ospedale Meyer di Firenze per la diagnostica genetica delle patologie neurologiche pediatriche ed in particolare delle Encefalopatie dello Sviluppo ed Epilettiche e con il Centro per la Chirurgia dell’Epilessia C. Munari dell’Ospedale Niguarda di Milano nell’ambito delle valutazioni pre-chirurgiche nei soggetti con epilessia focale farmaco resistente.

La rilevanza e la qualità dell’attività assistenziale realizzate in tale ambito ha contribuito al riconoscimento della UOC di Neuropsichiatria Infantile “Centro di Riferimento della Rete Europea (ERN) Epicare”.

Più recentemente, in qualità di Direttore della UOC di Neuropsichiatria Infantile della AOUI di Verona, ha avviato una ampia e complessa ristrutturazione e riorganizzazione delle attività ambulatoriali e del reparto di degenza, finalizzata a promuovere l’incremento ed il miglioramento della presa in carico assistenziale dei soggetti con disturbi psichiatrici ed in particolare delle emergenze psichiatriche/comportamentali, organizzando un’equipe multidisciplinare dedicata e mettendo a punto una più efficiente rete Ospedale-Territorio.

Dal 2024 è inoltre responsabile del “Centro di Riferimento Regionale per la presa in carico di minori, adolescenti e adulti con Disturbi dello Spettro Autistico” portando avanti una intensa attività diagnostica rivolta ai Disturbi del Neurosviluppo. In tale ambito collabora inoltre con la Fondazione ITAN Italian Autism Network.

E' autrice di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. 


 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.


Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
Vai al dipartimento di riferimento: Ingegneria per la medicina di innovazione
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Neurologia del Bambino Studio neurofisiologico e clinico delle patologie neurologiche congenite o con esordio in età pediatrica, con particolare interesse alle Epilessie rare e complesse infantili, i disturbi del sonno e i disturbi del movimento. Parole chiave: Epilessia, Parasonnia, Disabilità Intellettiva, Autismo, Elettroencefalogramma, EEG, Poligrafia, Polisonnografia Medicina rigenerativa funzionale e personalizzata
Medicina rigenerativa funzionale e personalizzata
Vai al dipartimento di riferimento: Ingegneria per la medicina di innovazione



Direttore
Neuropsichiatria Infantile
Presidente
Incarico come referente
Referente di Dipartimento per le Reti di Inclusione - Ingegneria per la medicina di innovazione

Altri incarichi
Carica Organo collegiale
componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Applicate della Vita e della Salute - Dipartimento Diagnostica e Sanità Pubblica
Collegio Didattico del Corso di Laurea in Fisioterapia - Medicina e Chirurgia
componente Collegio didattico del Corso di Laurea in Igiene dentale - Medicina e Chirurgia
Collegio Didattico del Corso di Laurea in Logopedia - Medicina e Chirurgia
componente Collegio didattico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Medicina e Chirurgia
componente Collegio Didattico di Servizio Sociale - Dipartimento Scienze Umane
Collegio Didattico unificato di Fisioterapia e Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie - Medicina e Chirurgia
Comitato Scientifico Corso di Perfezionamento in Metodologie di intervento per il potenziamento della comunicazione e dell'interazione nei disturbi dello spettro autistico - Dipartimento Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili
Comitato Scientifico del Corso di in Procedure e strumenti di valutazione di esito degli interventi educativi e di servizio sociale sui minori:implicazioni per la medicina ed i servizi socio-sanitari interessati nella tutela e prevenzione - Dipartimento Scienze Umane
Presidente Comitato Scientifico del Master Universitario in Psicomotricità (I livello - internazionale) - Dipartimento Scienze Umane
componente Commissione Servizi agli Studenti - Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
Consiglio del Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione
componente Consiglio della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa - Medicina e Chirurgia
componente Consiglio della Scuola di Specializzazione in Neurologia - Medicina e Chirurgia
Direttore Consiglio della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile - Medicina e Chirurgia
componente Consiglio della Scuola di Specializzazione in Pediatria - Medicina e Chirurgia
componente Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente (in composizione ristretta) I e II Fascia - Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione


© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234