Nato a Verona il 07/06/1976. Si laurea in Biotecnologie Agro-Industriali presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università di Verona nel 2001. Nel 2004 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Biotecnologie Agro-Industriali presso la stessa Facoltà. È vincitore di una borsa Post-Doc bandita dall’Accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica (EAACI) e trascorre un anno (2007-2008) presso il Paul-Ehrlich-Institut (Langen, Germania) lavorando alla messa a punto di vaccini ricombinanti per il trattamento delle allergie alimentari. Nel 2008 è ricercatore nel SSD CHIM/10 passando nel presso il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona e nel 2018 passa al ruolo di Professore associato. Al momento le sue linee di ricerca sono lo studio di molecole bioattive e fattori anti-nutrizionali presenti negli alimenti di origine vegetale (con particolare enfasi per gli allergeni alimentari), la messa a punto di processi di micro e nano-incapsulazione di molecole nutraceutiche, e la valorizzazione di sottoprodotti dell'industria agro-alimentare mediante l'isolamento e la caratterizzare di molecole ad alto valore aggiunto.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Caratterizzazione di allergeni | Studio dell'allergenicità di proteine alimentari in relazione ai processi di trasformazione e alla digestione gastro-enterica. Estrazione e dosaggio di proteine presenti nella dieta. Separazione elettroforetica multidimensionale di proteine. Messa a punto e impiego di tecniche immunoenzimatiche come immunoblotting e ELISA utilizzando sieri e anticorpi sviluppati ad hoc. Purificazione in HPLC e FPLC di peptidi e proteine. |
Chimica e Tecnologie alimentari
Food sciences |
Nutraceutica e incapsulazione | Studio dell'attività biologica di molecole nutraceutiche come carotenoidi, polifenoli, terpeni, oli essenziali. Messa a punto di strategie di micro e nano-incapsulazione di molecole nutraceutiche per diversi scopi come la stabilizzazione nei confronti della denaturazione termica e dell'ossidazione, per il rilascio controllato delle sostanze o per il "taste/odor-masking". Sviluppo di prototipi di alimenti funzionali. Utilizzo di sistemi simulati di digestione gastro-enterica per la valutazione della bioaccessibilità di molecole di interesse alimentare. |
Chimica e Tecnologie alimentari
Food sciences |
Stabilità ossidativa degli alimenti | Studio dei parametri che influiscono sulla ossdazione delle diverse componenti degli alimenti con particolare enfasi per i lipidi e i pigmenti. Valutazione della capacità antiossidante di composti naturali, come polifenoli e terpeni da impiegare come soluzione per il miglioramento della shel-life ossidativa degli alimenti. |
Chimica e Tecnologie alimentari
Food sciences |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234