Ugo Moretti si occupa di farmacoepidemiologia e farmacovigilanza con particolare riferimento alle reazioni avverse da farmaci e vaccini.
E' Responsabile dei Centri Regionali di Farmacovigilanza della Regione Veneto e della Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 2016 è componente del Segretariato di Supporto e Coordinamento dell'Ufficio di Farmacovigilanza dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Collabora e coordina con l’AIFA l’attività di selezione ed analisi dei dati della segnalazione spontanea (signal detection) in Italia ed è referente nel tema delle terminologie mediche, in particolare per il dizionario MedDRA. E’ responsabile di un progetto di ricerca con l’AIFA per l’analisi dei dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza via web.
E' inoltre esperto nelle tecniche per l'analisi della relazione tra trattamento farmacologico ed evento avverso (causality assessment).
Coordina/partecipa a diversi progetti nazionali ed europei nel campo della farmacovigilanza.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Farmacoepidemiologia | La farmacoepidemiologia è il ramo dell’epidemiologia che si occupa dell’utilizzo e dell’effetto di farmaci in popolazioni specifiche. Studia le relazioni tra pazienti, malattie e farmaci. Attraverso studi di farmacoepidemiologia si possono valutare l’utilizzo e gli effetti di farmaci nelle popolazioni, e identificare l'associazione di farmaci con rischi, benefici ed effetti attesi e inattesi. | Pharmacology & Pharmacy |
Farmacovigilanza | La farmacovigilanza è l’insieme delle attività finalizzate all'identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all'uso dei medicinali, al fine di assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione. | Pharmacology & Pharmacy |
Vaccinovigilanza | Studio degli eventi avversi dopo immunizzazione (AEFI). La vaccinovigilanza si occupa del profilo di rischio dei vaccini | Pharmacology & Pharmacy |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234