Laurea in Ostetricia
(abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (verona)

Corso disattivato non visibile

Ostetricia (2006/2007)

Codice insegnamento
4S01584
Crediti
5

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
Ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza 1 MED/40-GINECOLOGIA E OSTETRICIA 1°anno 2°semestre Franco Borruto
Ginecologia e ostetricia 1 MED/40-GINECOLOGIA E OSTETRICIA 1°anno 2°semestre Vincenzo Silvestre
Igiene generale e applicata 1 MED/42-IGIENE GENERALE E APPLICATA 1°anno 2°semestre Albino Poli
Metodologia dell'assistenza ostetrica I 1 MED/47-SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE 1°anno 2°semestre Mary Bottarel
Clinica ostetrica di base 1 MED/47-SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE 1°anno 2°semestre Marina Carfagna

Obiettivi formativi

Modulo: Metodologia dell'assistenza ostetrica I
-------
Portare a conoscenza i meccanismi che regolano la fisiologia dell’evento parto . Particolare attenzione a quelle che sono state nell’escursus storico le varie metodologie di assistenza al parto, al fine di permettere allo studente di comprendere, parallelamente ai meccanismi della fisiologia, quelli che sono stati i vari modi di intendere il processo parto, anche in relazione alla cultura dominante della società in cui avveniva l’evento.


Modulo: Ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza
-------
Riconoscere: le principali sindromi malformative relative all’apparato genitale femminile dal punto di vista anatomofunzionale e metabolico;le misure di prevenzione nelle infezioni sessualmente trasmesse e le implicazioni nella oncogenesi dei tumori del collo dell’utero.


Modulo: Clinica ostetrica di base
-------
Lo studente deve acquisire le conoscenze relative ad un modello di assistenza globale, personalizzata e continua centrato sui bisogni specifici della donna gravida e della famiglia che:

-contempli gli aspetti clinici dell’evento;
-consideri la persona nella sua interezza, con la sua storia, il suo vissuto, le sue percezioni, i suoi messaggi, il suo sentire, le sue aspettative;
-valorizzi la centralità della donna, il suo processo emotivo e l’unicità dell’evento in un contesto relazionale, che attivi le competenze materne portando la donna ad essere protagonista del percorso nascita.


Modulo: Ginecologia e ostetricia
-------
Il Corso si propone di:
• Far apprendere i fenomeni fisiologici legati alla gravidanza, con particolare riferimento alle modificazioni-adattamento degli organi ed apparati genitali ed extragenitali;
• Far apprendere le modalità di diagnosi e sorveglianza della gravidanza;
• Far apprendere i concetti di emergenza del rischio in ostetricia e ginecologia.


Modulo: Igiene generale e applicata
-------
Fornire le modalità e gli interventi di prevenzione delle malattie infettive nella prima infanzia.
Fornire le informazioni relative al ruolo delle ostetriche in ambito di prevenzione primaria e secondaria
Dare le informazioni necessarie per l’acquisizione di comportamenti idonei alla prevenzione delle malattie trasmissibili o acquisibili in reparto e in sala parto.

Programma

Modulo: Metodologia dell'assistenza ostetrica I
Evoluzione storica dell’arte dell’assistere al parto. Scenari attuali e prospettive future. Tecniche attualmente prevalenti. Fisiologia del parto


Modulo: Ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza
malformazioni dell’asse Mülleriano
-Utero setto
-Uteri doppi
-Aplasia vaginale
-Setti vaginali longitudinali e trasversali
-Cenni di terapia chirurgica
Endometriosi e dolore pelvico
-Inquadramento diagnostico
-Possibilità e i limiti della valutazione ecografica
-Altra diagnostica per immagini
-Approccio farmacologico
-Nuove proposte terapeutiche
-Cenni di terapia chirurgica
Lo sviluppo puberale e le sue deviazioni dalla norma
-La pubertà oggi
-Pubertà precoce e pubertà anticipata, quali i limiti fra varianti fisiologiche e patologia?
-Parametri diagnostici
-Trattamento precocità sessuali: efficacia e limiti
-Quando la patologia del comportamento alimentare compare in età prepuberale
Malattie sessualmente trasmesse
-Screening
-Educazione sanitaria e consulenza
-Immunizzazione e chemioprofilassi


Modulo: Clinica ostetrica di base
Processo di assistenza ostetrica

Concetto di fisiologia e di salute
-Definizione di assistenza ostetrica;
-La tutela della fisiologia: Assistenza globale, personalizzata e continua;
-Definizione di gravidanza fisiologica secondo OMS;
-La gravidanza come evento biologico, sociale ed emotivo:
-Evento biologico
-le modificazioni dell’organismo materno;
-Evento sociale
-il contesto ambientale/culturale;
-Evento emotivo
-la consapevolezza della gravida della sua trasformazione;
-Caratteristiche dei tre trimestri:
-aspetto fisico, dinamico, emozionale;
-aspetto ambientale/relazionale;
-i bisogni specifici della donna in gravidanza;
-Analisi dello sviluppo sensoriale del feto durante la vita prenatale:

-Le competenze psicologiche e neurosensoriali del feto;
-come avviene lo sviluppo motorio del feto;
-le modalità di adattamento;
-lo sviluppo degli organi sensoriali (tatto, olfatto, gusto, udito, vista);
-la prima esperienza extrauterina;
-Il legame prenatale madre/bambino
-Il formarsi della genitorialità la relazione madre-bambino

La relazione terapeutica
La gravidanza ed i suoi correlati psicofisiologici e dinamici;
-Fattori favorenti la comunicazione;
-Comunicazione e relazione di aiuto;
-La relazione ostetrica/donna e coppia in gravidanza;
-La relazione ostetrica, gravida;
-La relazione ostetrica, partoriente;
-La relazione di aiuto in travaglio-parto;
-Aspetti tecnici della conduzione di un incontro/colloquio;
-L’attivazione delle competenze della donna.
-Modelli e protocolli operativi:
-L’ostetrica e la capacità di una comunicazione efficace;
-Modelli di relazione di aiuto in gravidanza in travaglio, parto ;
-Il supporto alla sofferenza e dolore in travaglio;

Il processo di assistenza nella gravidanza fisiologica: definizione e finalità
-Le fasi del processo
Lo studente deve apprendere le conoscenze relative alla prima fase del processo di assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica con particolare riferimento alla fase dell’assistenza ostetrica: accertamento e diagnosi, pianificazione realizzazione, valutazione e revisione. La fase di accertamento: la raccolta dati relativi a:
-anamnesi: familiare, personale fisiologica e patologica remota e attuale, storia ostetrica remota e attuale, sociale, sessuale e lavorativa;
-l’importanza dell’anamnesi nella selezione delle gravidanze; definizione del rischio in gravidanza;
-le manifestazioni riferite dalla donna
-i bisogni della sfera fisica ed emotiva
-ispezione: generale e locale ( rilievo segni di probabilità, osservazione fisica della donna);
-palpazione: le manovre di Leopold;
-ascoltazione: stetoscopio, ultrasuoni ( localizzazione del BCF in rapporto alla presentazione)
-esplorazione ( esame con lo speculum, aspetto cervice uterina, esame vaginale, modificazioni forma e volume consistenza utero, segni di Piskaczec, Hegar, Osiander)
-misurazione parametri materno/fetali: P.A. – temperatura – polso – altezza – circonferenza addominale – sinfisi/fondo – BCF – MAF
-materiale necessario
-il contesto assistenziale
-diagnosi dell’ostetrica: individuare i bisogni di natura fisica e psico-sociali della gravida, del feto e della coppia.

-fase di pianificazione – realizzazione
-la prima visita: accoglienza, conoscenza, colloquio
-informazione alla donna in merito alla condotta assistenziale;
-modalità di esecuzione dell’esame ostetrico (anamnesi, ispezione, palpazione, ascoltazione, esplorazione).
-Il counselling sulla diagnosi prenatale
-tecniche di indagine: prelievo villi coriali – amniocentesi;
-il piano di assistenza durante la procedura diagnostica.
-modalità e tempi delle visite in gravidanza
-interpretazione delle modificazioni fisiche generali e locali
-i parametri vitali in gravidanza;
-l’aumento ponderale;
-stima accrescimento fetale e sue dimensioni a termine: misurazione sinfisi-fondo;
-esami di laboratorio e indagini strumentali: prescrizione e valutazione.
-interpretazione del benessere fetale
-la rilevazione del BCF;
-i movimenti fetali;
-annotazione sulla cartella ostetrica di tutte le informazioni e le rilevazioni sulla gestante e sul decorso della gravidanza
-informazione ed educazione sanitaria, consulenza alla donna ed alla coppia
-stili di vita;
-come affrontare i “disturbi” della gravidanza;
-segni di salute di madre e bambino;
-i luoghi dell’assistenza alla gravidanza ed al parto;
-i corsi di accompagnamento alla nascita;
-la legislazione a tutela della maternità;
-prevenzione primaria dell’incontinenza urinaria in gravidanza:
-il testing perineale all’inizio della gravidanza;
-esercizi fisici per la conservazione del tono muscolare del pavimento pelvico;
-esercizi fisici per acquisire la funzione del perineo durante il parto;
-il testing perineale alla fine della gravidanza.
-gli strumenti tecnici in ostetricia:
Metodi di rilevazione dell’attività cardiaca fetale e dell’attività uterina , nozioni fondamentali sull’interpretazione del tracciato cardiotocografico(fisiologico e patologico), assistenza ostetrica durante la cardiotocografia, esempio di protocollo di monitoraggio cardiotocografico in gravidanza
-stetoscopio;
-cardiotocografo;
-nastro metrico;
-ultrasuoni;
-ecografo;
-amnioscopio;
-fase della valutazione e revisione
-valutazione dell’efficacia delle prestazioni erogate
-mantenimento dello stato di salute materno/fetale
-valutazione del gradimento della donna/coppia rispetto alle cure prestate
-valutazione della pratica clinica:processo di audit delle cure ostetriche

Modulo: Ginecologia e ostetricia
•Fecondazione, annodamento e placentazione
•Steroidogenesi placentare e dell’unità fetoplacentare
•Annessi fetali (membrane oculari, funicolo, liquido amniotico)
•Sviluppo embriofetale
•Adattamento materno:
-Modificazioni degli organi extragenitali;
-Modificazioni degli organi genitali.
•Semeiotica ostetrica:
-Diagnosi di gravidanza, parità, epoca di gestazione;
-Consulenza e visita ostetrica.
•Controllo della gravidanza fisiologica;
•Igiene in gravidanza;
•Il rischio in ostetricia e ginecologia.

Modulo: Igiene generale e applicata
•Modelli di comparsa delle malattie
•Profilassi delle malattie infettive
•Misure di profilassi diretta generica
•Misure di profilassi diretta specifica
•Misure di profilassi indiretta
•Prevenzione secondaria dei tumori dell’apparato riproduttivo femminile

Modalità d'esame

Modulo: Metodologia dell'assistenza ostetrica I
-------
Test a risposta multipla ed eventuale integrazione orale


Modulo: Ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza
-------
esame orale


Modulo: Clinica ostetrica di base
-------
Esame orale


Modulo: Ginecologia e ostetricia
-------
Prova orale sui contenuti didattici di tutto il corso.


Modulo: Igiene generale e applicata
-------
Esame scritto.



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234