Insegnamenti degli ultimi due anni accademici | ||||
---|---|---|---|---|
Nome | Crediti totali | Online | Crediti del docente | Moduli svolti da questo docente |
Metodologie didattiche tutoriali (2020/2021) | 8 |
![]() |
2 | MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA |
Metodologie di intervento nella comunita' [Matricole pari] (2020/2021) | 6 |
![]() |
1 | SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA |
Metodologie didattiche tutoriali (2019/2020) | 9 |
![]() |
2 | MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA |
Metodologie di intervento nella comunita' [Matricole pari] (2019/2020) | 6 |
![]() |
1 | SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA |
Gli insegnamenti degli anni accademici precedenti sono consultabili dal catalogo dell'offerta formativa, specificando Anno Accademico e Docente.
Competenze | ||
---|---|---|
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
Cultura comune della cura | Approccio antropologico ai saperi professionali infermieristici e degli operatori dell'ambito socio-educativo. Ricerche che mirano all'emersione e alla valorizzazione dei saperi della cura tradizionale e popolare nelle diverse culture, con particolare attenzione a quelli trasmessi dalle donne nell'esperienza della maternità. | education - Special aspects of education |
Etnografia e ricerca qualitativa sul fare comunità | Studio della metodologia di ricerca sul campo secondo un approccio post-esotico e femminista. Analisi riflessiva delle pratiche di auto/formazione e scrittura che nascono da esperienze di ricerca partecipata con professionisti della cura (insegnanti, assistenti sociali; educatori; infermiere), all'interno di movimenti sociali e comunità resistenti. | Sociology and anthropology - Sociology and anthropology |
Movimenti sociali | Ricerca azione su processi di conoscenza orientati alla creazione e condivisione di saperi radicati nei corpi,coscientemente parziali e contestuali, in potere di costruire mondi non organizzati secondo assi di dominio. Una particolare attenzione è indirizzata alle forme di resistenza e auto-organizzazione comunitaria in contesti diasporici. | Sociology and anthropology - Sociology and anthropology |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits