Orario di ricevimento | ||
---|---|---|
Il ricevimento è su appuntamento, da concordare via email almeno due giorni prima. Il ricevimento normalmente avviene all'interno del giorno e della fascia oraria indicati, preferibilmente via Skype oppure nel mio ufficio che si trova dietro l'edificio principale del Policlinico G.B. Rossi (mappa). | ||
Luogo | Giorno | Orario |
Palazzina Medicina Legale - Farmacologia - CIRSAL, piano P1, stanza 12 | venerdì | 14.30 - 18.00 |
Insegnamenti degli ultimi due anni accademici | ||||
---|---|---|---|---|
Nome | Crediti totali | Online | Crediti del docente | Moduli svolti da questo docente |
Informatica (2020/2021) | 2 |
![]() |
2 | |
Informatica (2019/2020) | 2 |
![]() |
2 |
Gli insegnamenti degli anni accademici precedenti sono consultabili dal catalogo dell'offerta formativa, specificando Anno Accademico e Docente.
Competenze | ||
---|---|---|
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
Farmacovigilanza | La farmacovigilanza è l’insieme delle attività finalizzate all'identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all'uso dei medicinali, al fine di assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione. | Pharmacology & Pharmacy - Pharmacology & Pharmacy |
Vaccinovigilanza | Studio degli eventi avversi dopo immunizzazione (AEFI). La vaccinovigilanza si occupa del profilo di rischio dei vaccini | Pharmacology & Pharmacy - Pharmacology & Pharmacy |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits