Martina Montagnana

Martina Montagnana_foto,  9 marzo 2021
E-mail
martina|montagnana*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Non presente dal
31 dicembre 2019
Note
 
Curriculum

La Prof.ssa Martina Montagnana si è Laureata in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona il 24/10/2002 e si è specializzata in Biochimica Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona il 31/10/2008.

ATTIVITÀ  ACCADEMICA

Dal 01.11.2014: Professore Associato, settore scientifico-disciplinare BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli Studi di Verona.
Dal 15.05.2011 al 31.10.2014: Ricercatore Universitario, settore scientifico-disciplinare BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica presso il Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione dell’Università degli Studi di Verona.
Dal 01.11.2008 al 30.04.2011: titolare di un Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Verona.
Dal 16.06.2014: Abilitata a Professore di Seconda Fascia, settore concorsuale 05/E1 (validità al 16/06/2020), secondo Legge 30/12/2010, n. 240.
Dal 07.01.2014: Abilitata a Professore di Seconda Fascia, settore concorsuale 06/A2 (validità al 7/01/2020), secondo Legge 30/12/2010, n. 240.
Dal 05.04.2017: Abilitata a Professore di Prima Fascia, settore concorsuale 05/E3 (validità al 05/04/2023), secondo Legge 30/12/2010, n. 240.

STAGE DI RICERCA
Nel 2003: Scientific Visitor presso il Dipartimento di Biochimica Clinica dell’Ospedale Universitario di Malmö e presso il Wallemberg Laboratory di Malmö (Svezia). Referente scientifico: Prof. Per Simonsson.
Nel 2005: Scientific Visitor presso il Dipartimento di Endocrinologia (University Hospital UMAS di Malmö, Svezia). Referente scientifico: Prof. Leif Groop.
Nel 2009: Post-doc position presso il Clinical Research Center (CRC, Lund University Hospital, Svezia). Referente scientifico: Prof. Olle Melander.

ATTIVITÀ  CLINICA
Dal 01.03.2012: Dirigente Medico di I livello presso il Laboratorio di Chimica Clinica ed Ematologia dell’Ospedale Policlinico di Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.


Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Clinical biochemistry applied to tumor biomarkers Aspetti clinici e sperimentali dei marcatori tumorali. Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Clinical molecular biology Indagini di biologia molecolare applicate al contesto clinico. Medicina di precisione
Medicina di precisione




Altri incarichi
Carica Organo collegiale
componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Applicate della Vita e della Salute - Dipartimento Diagnostica e Sanità Pubblica
componente Collegio didattico del Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche - Medicina e Chirurgia
Consiglio del Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione
componente Consiglio della Scuola di Specializzazione in Pediatria - Medicina e Chirurgia


© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234