- Curriculum
-
La Prof.ssa Martina Montagnana si è Laureata in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona il 24/10/2002 e si è specializzata in Biochimica Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona il 31/10/2008
.
ATTIVITÀ ACCADEMICA
Dal 01.11.2014: Professore Associato, settore scientifico-disciplinare BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli Studi di Verona.
Dal 15.05.2011 al 31.10.2014: Ricercatore Universitario, settore scientifico-disciplinare BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica presso il Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione dell’Università degli Studi di Verona.
Dal 01.11.2008 al 30.04.2011: titolare di un Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Verona.
Dal 16.06.2014: Abilitata a Professore di Seconda Fascia, settore concorsuale 05/E1 (validità al 16/06/2020), secondo Legge 30/12/2010, n. 240.
Dal 07.01.2014: Abilitata a Professore di Seconda Fascia, settore concorsuale 06/A2 (validità al 7/01/2020), secondo Legge 30/12/2010, n. 240.
Dal 05.04.2017: Abilitata a Professore di Prima Fascia, settore concorsuale 05/E3 (validità al 05/04/2023), secondo Legge 30/12/2010, n. 240.
STAGE DI RICERCA
Nel 2003: Scientific Visitor presso il Dipartimento di Biochimica Clinica dell’Ospedale Universitario di Malmö e presso il Wallemberg Laboratory di Malmö (Svezia). Referente scientifico: Prof. Per Simonsson.
Nel 2005: Scientific Visitor presso il Dipartimento di Endocrinologia (University Hospital UMAS di Malmö, Svezia). Referente scientifico: Prof. Leif Groop.
Nel 2009: Post-doc position presso il Clinical Research Center (CRC, Lund University Hospital, Svezia). Referente scientifico: Prof. Olle Melander.
ATTIVITÀ CLINICA
Dal 01.03.2012: Dirigente Medico di I livello presso il Laboratorio di Chimica Clinica ed Ematologia dell’Ospedale Policlinico di Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.