Angelo Lascioli è professore ordinario di pedagogia presso il Dipartimento di Scienze Umane. La sua ricerca è finalizzata a esplorare lo sviluppo di progettualità e pratiche inclusive. In ambito scolastico la sua azione è rivolta alla promozione e allo sviluppo delle competenze degli insegnanti, di sostegno e curriculari, per la prevenzione dei bisogni educativi speciali e l’implementazione dei processi d’inclusione.
In ambito extrascolastico la sua ricerca si concentra sull’analisi dei processi educativi rivolti alle persone con disabilità l’ungo l’arco della vita, e sulla ricerca delle possibili soluzioni nell’ottica della promozione della qualità della vita e della partecipazione sociale. In tale ambito si concentra anche un’intensa azione di formazione degli operatori impegnati nei servizi educativi e di assistenza rivolti alle persone con disabilità.
I suoi temi di ricerca: i disturbi di apprendimento degli studenti con disabilità; l’inclusione scolastica e universitaria degli studenti con bisogni educativi speciali; la teacher agency dell’insegnante di sostegno; lo sviluppo psicosessuale delle persone con disabilità intellettiva; l’inserimento lavorativo e i percorsi di adultità delle persone con disabilità intellettiva; la progettazione educativa su base ICF (OMS, 2001).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Educazione speciale e inclusiva | Sviluppo di modelli d'intervento per la prevenzione e la presa in carico educativa dei bisogni educativi speciali; Analisi del bisogno formativo degli insegnanti in materia di inclusione degli alunni e degli studenti con bisogni educativi speciali; Sviluppo di metodologie didattiche e educative per la promozione degli apprendimenti e per lo sviluppo delle autonomie per studenti e adulti con disabilità intellettiva; Analisi dei contesti apprenditivi e lavorativi per lo sviluppo e la promozione dei processi d'inclusione delle persone con disabilità. |
Teorie e pratiche della cura
Special aspects of education |
Educazione Speciale e Inclusiva | Sviluppo di curriculum e metodologie educative per la promozione degli apprendimenti e delle autonomie di studenti e adulti con disabilità intellettiva; Analisi dei contesti lavorativi per l'acquisizione di competenze e la promozione dei processi d'inclusione delle persone con disabilità; Impiego di Tecnologie Assistive per il supporto ai processi educativi/formativi e ai percorsi di sviluppo di competenze per la vita indipendente di persone con disabilità intellettiva. |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Special aspects of education |
Formazione Docenti (Teacher Education) | Con termine “Formazione docenti” si intende un ambito di ricerca caratterizzato da un’ampia pluralità di voci che ha come obiettivo quello di riflettere sui modi in cui avvengono i processi di insegnamento e di apprendimento nella formazione delle professioni educative. |
Formazione e organizzazioni
Education |
Programmi di transizione | Analisi dei programmi di transizione scuola-lavoro rivolti a giovani adulti con disabilità intellettive. Definizione di curricola e percorsi personalizzati finalizzati all'inserimento lavorativo. Utilizzo di piattaforme educative e tecnologie assistive finalizzate all'acquisizione di competenze lavorative. |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Theory and practice of education |
Tecnologie Assistive | Analisi delle tecnologie per la promozione degli apprendimenti e per lo sviluppo delle autonomie per studenti/esse e adulti con disabilità intellettiva in ambienti educativi. Analisi delle soluzioni tecnologiche a supporto dell'acquisizione di competenze di vita indipendente e lavorative rivolte a giovani adulti con disabilità. |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Special aspects of education |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze dell'Educazione e della Formazione Continua | |
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |
componente | Collegio Didattico di Scienze Pedagogiche - Dipartimento Scienze Umane |
Presidente | Comitato del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell'infanzia |
Comitato Scientifico Corso di Perfezionamento e di aggiornamento professionale in Scuola dell'Infanzia: il bambino al centro | |
Presidente | Comitato scientifico del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola PRIMARIA - Dipartimento Scienze Umane |
Presidente | Comitato scientifico del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di I GRADO |
Presidente | Comitato scientifico del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di II GRADO |
Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Interventi educativi per la promozione della vita adulta delle persone con autismo - Dipartimento Scienze Umane | |
componente | Comitato Scientifico del Master Universitario in Educazione Psicomotoria inclusiva per l’infanzia (I livello ) - Dipartimento Scienze Umane |
Comitato scientifico per la formazione insegnanti | |
componente | Comitato Scientifico per l'inclusione e l'accessibilità |
ordinario | Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234