Alessandro Zardini è Professore associato di Organizzazione aziendale (SECS P/10). Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Economia e Direzione Aziendale presso l’Università di Verona nel 2010. Dal 2015 è membro del Comitato Scientifico del Master Universitario in Management sanitario nelle reti dell’assistenza integrata presso il Dipartimento Diagnostica e Sanità Pubblica. Dal 2016 al 2018 è stato Delegato della Comunicazione via Web presso il Dipartimento di Economia Aziendale. Dal 2015 è responsabile per la didattica all’Executive Master in ICT Management presso la Fondazione CUOA Business School (Altavilla Vicentina, Vicenza).
Dal 2017 è responsabile per il tema dell'Organizational fields all'interno del progetto: "European Smart Cities and sustainable entrepreneurship 4.0: The role of organizational field dynamics", presso il Centre for European Studies (CFE) dell'University of Lund (Svezia). Dal 2018 è membro del comitato scientifico e direttivo dello “Smart Commons Lab” presso la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino.
I suoi principali interessi di ricerca sono:
Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente su riviste scientifiche internazionali.
Nel 2015 ha vinto il premio per in contributo accademico effettuato durante la conferenza Global Innovation and Knowledge Academy (GIKA 2015), il presidente onorario Arch G. Woodside. Nel 2017 ha vinto il premio come migliore proposta di ricerca del Centre for European Studies (CFE) presso l'Università di Lund (Svezia). Nel 2017 ha ottenuto il premio come Performing peer-revieverer per il journal Sustainability.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Business Intelligence, Big Data e eGovernment | Analisi delle tematiche relative al Knowledge management, alla gestione dei contenuti aziendali (ECM), alla Business Intelligence, al Web e Social Media Analytics e ai Big Data. Analisi della blockchain per la tracciabilità dei prodotti e la riduzione della contraffazione. Analisi dell’eGovernment all’interno degli enti locali (comuni). |
Gestione dei sistemi informativi aziendali
Management information systems |
Nuovi modelli di business e processi aziendali | Analisi dei nuovi modelli di business e, in particolare, delle reti d’impresa, nonché lo sviluppo delle organizzazioni attraverso la gestione per processi. Analisi del ruolo strategico del Chief Information Officer (CIO) nelle strutture organizzative e il relativo impatto sulle performance aziendali. Uso di metodologie quantitative e qualitative (fsQCA). |
Studi organizzativi
Organizational studies |
Riorganizzazione dei processi sanitari e eHealth | Analisi delle tematiche relative alla ristrutturazione degli ospedali attraverso la ristrutturazione delle informazioni e della cartella clinica elettronica (EMR) e alla riorganizzazione dei PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) attraverso i processi e la valutazione delle capacità manageriali del board aziendale negli ospedali Inglesi. Studi di tipo quali-quantitativo. |
Health care management
Health care management |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234