La Dr.ssa Elisa Tinazzi è specialista in Medicina Interna (2003) ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Proteomica Clinica (2008).
Si occupa in particolare, sia in ambito clinico che di ricerca, di malattie autoimmuni di interesse immuno-reumatologico ed Immunodeficienze.
Ha partecipato al FIRB 2010, ottenendo il finanziamento per un progetto di ricerca dal titolo "SVILUPPO DI NUOVE STRATEGIE DI IMMUNOMODULAZIONE DI MALATTIE AUTOIMMUNI CON PEPTIDI PRODOTTI IN PIATTAFORME VEGETALI".
E' coinvolta con ruolo di Advisory board nella start-up Diamante (DIAgnosi Malattie Autoimmuni con NanoTecnologie), con conseguimento dei seguenti premi della ricerca:
-StartCUP Veneto 2015 (2 classificato)
-Premio Nazionale Innovazione PNI COSENZA 2015 (2 classificato)
-Business Awards 2015- Entrepreneurship Award
-Global Social Venture Competition- Menzione speciale come "miglior idea nel settore Health"
-Premio Marisa Bellisario "Germoglio d'oro"
-UniCredit Start Lab 2015 (1 premio)
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 1.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Corso | Nome | Crediti totali | Online | Crediti del docente | Moduli svolti da questo docente |
---|---|---|---|---|---|
Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica (D.I. 68/2015) | Immunodeficienze primitive (2023/2024) Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica (D.I. 68/2015) | 6 | 0,8 | DIDATTICA FRONTALE |
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
autoinflammatory diseases | Le malattie autoinfiammatorie sono un gruppo eterogeneo d malattie caratterizzate da una mutazione genetica in grado di alterare la risposta immunitaria e in particolare di modificare la funzione dell’immunità innata, con conseguente comparsa di un quadro infiammatorio continuo o sub-continuo secondario ad alterato rilascio di alcune citochine (in particolare TNF-alpha e IL1). L’esordio clinico di queste patologie è generalmente caratterizzato da febbre, interessamento articolare, cutaneo e/o sierositico con manifestazione nei primi anni di vita, seppure talora con diagnosi tardiva per ritardo diagnostico. | Immunology |
Immunodeficiences | Le immunodeficienze sono un gruppo di patologie accomunate dalla funzione difettiva del sistema immunitario per alterazione funzionale di uno dei suoi elementi | Immunology |
Ipertensione arteriosa polmonare | L'ipertensione arteriosa polmonare è una rara entità clinica caratterizzata da un aumento della pressione arteriosa polmonare e delle resistenze vascolari polmonari che riconosce differenti cause eziologiche (si veda Linee guida Internazionali per Ipertensione polmonare). | General & Internal |
Malattie autoimmuni | Le malattie autoimmuni sono un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da una triade comune rappresentata da predisposizione genetica, influenza ambientale, disregolazione del sistema immunitario con presentazione clinica differente in base alla diversa patologia. | Immunology |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Consiglio della Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica - Medicina e Chirurgia |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234