Alessandro Marcon è nato a Padova il 12 agosto 1978. Si è laureato con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università di Padova nel 2003. Nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca in Bioscienze (SSD MEDS-24/A, Statistica Medica).
Ha ricoperto il ruolo di Ricercatore tipo A (2015-2020) e Ricercatore tipo B (2021-2024) presso l'Unità di Epidemiologia e Statistica Medica, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università di Verona. Dal 2024 ricopre il ruolo di Professore Associato in Statistica Medica.
Dal 2004 si occupa principalmente di epidemiologia delle malattie respiratorie. Ha contribuito a indagini multicentriche internazionali come l'European Community Respiratory Health Survey (ECRHS) e l'Ageing Lungs in European Cohorts (ALEC), nonché a indagini nazionali come la Genes Environment Interaction on Respiratory Diseases (GEIRD), tutte riguardanti la popolazione generale adulta. È stato membro dei comitati scientifici di indagini nazionali di epidemiologia ambientale, tra cui lo Studio di Viadana e lo Studio di Fumane e Mezzane di Sotto, che hanno esaminato gli effetti dell'inquinamento atmosferico di origine industriale. Ha inoltre partecipato a studi internazionali sulla salute ambientale, come l'European Study of Cohorts for Air Pollution Effects (ESCAPE). E' stato co-PI dello studio Viadana III. La sua ricerca attuale si concentra principalmente sulla mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. In questo campo, è il PI dello studio MEETOUT (Mitigation of the Effects of Environmental Triggers on the Outcomes of Chronic Respiratory Diseases).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Applicazione di metodi statistico-epidemiologici agli studi ambientali | Sviluppo di modelli per l'assegnazione di stime di esposizione agli inquinanti ambientali (Exposure assessment); Utilizzo dei dati cartografici (GIS) nei modelli di esposizione; Valutazione del bias correlato alla percezione del rischio ambientale. | Public, Environmental & Occupational Health |
Epidemiologia ambientale | Disegno di studi epidemiologici sugli effetti a breve/lungo termine dell'inquinamento; Valutazione degli effetti dell'inquinamento industriale; Valutazione degli effetti dell'esposizione a inquinanti atmosferici e aeroallergeni; Utilizzo di biomarcatori. | Public, Environmental & Occupational Health |
Epidemiologia dell’asma e della BPCO nella popolazione generale | Disegno di studi osservazionali multicentrici; Valutazione dei fattori di rischio, decorso clinico e prognosi; Valutazione dell'efficacia della terapia anti-asmatica; Analisi dei trend temporali nella prevalenza/incidenza; Age-Period-Cohort modelling. | Public, Environmental & Occupational Health |
Epidemiologia per la valutazione dei servizi sanitari | Analisi di indicatori derivati dai dati sanitari correnti; Analisi della performance dei medici di medicina generale; Gestione integrata della patologia cronica (diabete). | Public, Environmental & Occupational Health |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234