Stella Merlin

Foto Stella Merlin,  28 settembre 2017
Qualifica
Professore a contratto
Settore disciplinare
- - -
E-mail
stella|merlin*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

La dott.ssa Merlin riceve su appuntamento sia a distanza che in presenza al secondo piano del Polo Zanotto (viale dell'Università 4–37129 Verona), studio 2.05/Lab. LaLiA. Gli interessati sono pregati di scrivere una e-mail per concordare un appuntamento. Grazie. 




 

Curriculum

Stella Merlin ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Linguistica nel 2016. Svolge attività di ricerca presso l’Università di Napoli Federico II nell’ambito del progetto PRIN "Verbs’ constructional patterns across languages" coordinato da Michela Cennamo. Al contempo svolge attività didattica presso l’Università di Verona per gli studenti del corso triennale in Logopedia e del corso magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie. I suoi interessi di ricerca si inseriscono nei temi propri della glottologia e la linguistica generale (GLOT-01/A già L-LIN/01). Si occupa di mutamento linguistico ai vari livelli di analisi, dimensioni della variazione e fenomeni di contatto linguistico, con particolare riferimento alle lingue antiche, così come di concetti e categorie nella storia del pensiero linguistico. Dal 2018 al 2023 è stata membro del progetto ERC Horizon 2020 PALaC "Pre-Classical Anatolian Languages in Contact", P.I. Federico Giusfredi. In seguito, è stata assegnista di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2017 SiRe coordinato da Paola Cotticelli. Nel 2020 ha fondato il gruppo di ricerca e divulgazione scientifica L!nVersamente.

Aree di ricerca ERC: 
SH4_10 Language typology; historical linguistics
SH4_11 Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis
SH5_1 Classics, ancient literature and art
SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage

 

Stella Merlin received her PhD in Linguistics in 2016. She is conducting research at the University of Naples Federico II as part of the PRIN project "Verbs' constructional patterns across languages" coordinated by Michela Cennamo. At the same time, she is teaching at the University of Verona for students of the Bachelor's degree in Speech and Language Therapy and the Master's degree in Rehabilitation Science in Healthcare Professions. Her research interests lie in the topics proper to Glottology and General linguistics (GLOT-01/A formerly L-LIN/01). She deals with linguistic change at the various levels of analysis, dimensions of variation, and phenomena of language contact, with particular reference to ancient languages, as well as concepts and categories in the history of linguistic thought. From 2018 to 2023, she has been a member of the ERC Horizon 2020 PALaC "Pre-Classical Anatolian Languages in Contact", P.I. Federico Giusfredi, and then a research fellow in the PRIN 2017 SiRe project coordinated by Paola Cotticelli. In 2020, she founded the research and science dissemination group L!nVersamente.

ERC research areas: 
SH4_10 Language typology; historical linguistics
SH4_11 Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis
SH5_1 Classics, ancient literature and art
SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage

 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 7.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Glottologia La glottologia è la scienza del linguaggio come oggetto di studio autonomo, con taglio comparativo e storico. Linguistica
Philology and palaeography; historical linguistics
Metalinguaggio e storia del pensiero linguistico L'attività di ricerca comprende l'analisi della storia dei termini e delle idee centrali nel pensiero linguistico e nella glottologia, le relazioni fra concetti della linguistica e concetti comparabili in altre discipline (filologia, filosofia, semiotica, psicologia, antropologia, sociologia etc.). L'interesse di ricerca copre non solo la parte antica e medievale, ma anche la modernità e la contemporaneità, focalizzandosi sui diversi periodi a seconda dei relativi interessi di ricerca specifici. La ricerca si avvale di mezzi elettronici e metodi computazionali per il reperimento delle fonti, la comparazione, l'onotologia dei concetti. Linguistica
Theoretical linguistics; computational linguistics




Altri incarichi
Carica Organo collegiale
Collegio Didattico del Corso di Laurea in Logopedia - Medicina e Chirurgia
Collegio Didattico unificato di Fisioterapia e Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie - Medicina e Chirurgia
Commissione AQ Laurea triennale in Logopedia - Collegio Didattico del Corso di Laurea in Logopedia - Medicina e Chirurgia
Commissione didattica del Corso di Laurea in Logopedia (Collegio didattico del Corso di Laurea in Logopedia) - Collegio Didattico del Corso di Laurea in Logopedia - Medicina e Chirurgia


© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234