Alla fine del tirocinio pratico di Area di Medicina Generale gli studenti dovranno avere raggiunto i seguenti obiettivi:
• Mettere in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente
• Avere la capacità di raccogliere anamnesi e di eseguire un esame obiettivo
• Conoscere e sapere applicare il ragionamento clinico, la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari, la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
• Essere in grado di interpretare gli esami di laboratorio
• Essere in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
• Sapere orientarsi sui processi decisionali relativi alla terapia medica
• Essere in grado di compilare cartelle cliniche di pazienti e prescrizioni terapeutiche
• Essere in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione all’invio in Pronto Soccorso, al ricovero ospedaliero, visite specialistiche e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
• Sapere inquadrare le necessità assitenziali nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità
dei pazienti
• Sapere indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
• Acquisire la consapevolezza dell'importanza del rispetto degli orari
• Sapere applicare le regole igieniche e comportamentali tipiche di un ambulatorio medico
• Sapere interagire correttamente con medici, infermieri e personale di segreteria
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits