Riconoscere le più frequenti fratture, lussazioni e distorsioni; conoscere i principi di trattamento. Conoscere le cause più frequenti di rachialgia e la diagnostica delle principali deformità vertebrali; riconoscere i sintomi della patologia dell’anca, del ginocchio, delle lesioni capsulo-meniscali e della patologia più comune della spalla, del gomito, mano e piede. Essere in grado di riconoscere l’artrosi e di conoscerne i principi di trattamento; riconoscere le principali alterazioni ortopediche dell’età pediatrica.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits