Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti (territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento
Assistenza Infermieristica nel decorso postoperatorio dell’operato di lobectomia/pneumectomia, relativa a
- riabilitazione respiratoria postoperatoria
- dolore e movimento toracico e mobilizzazione precoce
- i bisogni post-dimissione: tolleranza all’attività e decondizionamento, la dispnea
- gestione drenaggio toracico
Assistenza Infermieristica nel decorso postoperatorio dell’operato di bypass aortocoronarico a cuore fermo, mediante l’utilizzo del bypass cardiopolmonare, e l’intervento a cuore battente, detto in OFF-PUMP., relativa a
- degenza in terapia intensiva e criteri di dimissibilità in UO e monitoraggio “specifico”
- Mobilizzazione precoce, modalità di movimento per incisione sternale
- Disturbi cognitivi e intervento cardiochirurgico: rilevanza e fattori di rischio, periodo critico, associazione D. ipoattivo e esiti negativi, prevenzione
- Riabilitazione e azioni di autocura: ginnastica respiratoria, attività cardio-motoria e alimentare e stili di vita
Assistenza infermieristica nel decorso postoperatorio dell’operato esofagectomia, relativa a
- ripresa dell’alimentazione (da NE a os) e educazione per evitare le complicanze precoci e tardiva
- bisogni e gestione dei sintomi a lungo termine
Esame scritto con domande a risposta multipla ed aperte
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits