Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
1) Acquisire la conoscenza di base del metodo e dei temi fondamentali della disciplina bioetica
2) Comprendere le interconnessioni tra etica e deontologia professionale con particolare riguardo alle tematiche bioetiche
3) Saper riflettere in modo autonomo sui temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica clinica
INTRODUZIONE
Origini, caratteristiche, campi di studio e paradigmi fondamentali della Bioetica
Modelli di relazione di cura (paternalismo medico e consenso-dissenso informato)
BIOETICA DI INIZIO VITA
L'interruzione volontaria di gravidanza
BIOETICA DI FINE VITA
Il dissenso informato alle cure
Le disposizioni anticipate di trattamento
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Patuzzo Sara | Dal consenso implicito al dissenso informato. Criticità di un’evoluzione in fieri | Decidere in Medicina. Clinica, etica, giurisprudenza, società n. 5 | 2013 | ||
Patuzzo Sara | “L’acqua come elemento bioetico. Il diritto all’idratazione naturale e il dovere all’idratazione artificiale”, in AA.VV., Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale”, a cura di Francesco Del Pizzo e Pasquale Giustiniani | Mimesis | 2016 | ||
Patuzzo Sara | Storia del Codice italiano di Deontologia medica. Dalle origini ai giorni nostri | Minerva Medica | 2014 | 978-88-7711-788-5 |
Da definire in relazione alla questione Covid-19
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits