Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
1) Apprendere le regole logiche utili a formare un ragionamento corretto.
2) Utilizzare il linguaggio in modo valido e consapevole.
3) Distinguere il ragionamento deduttivo e quello induttivo.
4) Saper calcolare le probabilità che si veririchi un evento.
5) Riflettere sul problema epistemologico.
6) Conoscere e applicare il metodo scientifico.
7) Riflettere sui limiti della conoscenza scientifica anche relativa alla scienza medico-sanitaria.
LOGICA
Definizione di Logica
Breve storia della Logica
Usi e funzioni del linguaggio
Fallacie informali di rilevanza
Fallacie informali di ambiguità
Logica deduttiva e relative fallacie
Logica induttiva e calcolo delle probabilità
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Epistemologia: il metodo scientifico
Le pratiche non convenzionali
I limiti della conoscenza scientifica
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Patuzzo Sara | I fisioterapisti e le pratiche di osteopatia. Contraddizioni e complessità della materia | Riabilitazione Oggi n. 3, Sezione “Medical Humanities” | 2015 | ||
IRVING M. COPI, CARL COHEN | Introduzione alla logica | Il Mulino | 1999 |
Da definire in relazione alla questione Covid-19
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits