Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di offrire elementi di base per condurre ricerche in ambito organizzativo con particolare attenzione rivolta allo studio dei contesti sanitari.
Nella prima parte del corso, partendo da concettualizzazioni generali sulla epistemologia delle scienze sociali si procederà all’analisi delle principali differenze tra strumenti qualitativi e quantitativi di indagine organizzativa e ai principali fattori da considerare nella scelta della metodologia di ricerca.
Successivamente si introdurranno le principali tecniche di raccolta di informazioni della ricerca qualitativa (osservazione partecipante, interviste discorsive e focus group) e le modalità di analisi dei dati. Nel corso si forniranno le competenze metodologiche di base per creare le condizioni di un accesso al campo di indagine e per condurre in autonomia attività di analisi organizzativa.
Durante il corso saranno presentati casi di studio per legare gli apprendimenti teorici alle indicazioni metodologiche con particolare attenzione all’analisi orientata a supportare il cambiamento organizzativo.
Il corso si articola in 5 lezioni ed è strutturato come segue
Una lezione introduttiva sul concetto di organizzazione e il disegno della ricerca.
Tre lezioni sulle tecniche della ricerca organizzativa nelle organizzazioni: etnografia e osservazione partecipante, interviste discorsive, focus group.
Una lezione sulla analisi della documentazione empirica.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Mario Cardano | La ricerca qualitativa | Il Mulino | 2011 | 978-88-15-14980-0 |
La valutazione sarà effettuata tramite un esame orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits