L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
Parte 1 | 2,5 | 2° semestre motorie |
Corrado Corsi
|
Parte 2 | 1,5 | 2° semestre motorie |
Ancora Da Definire
|
Per quanto attiene alle tematiche dell’economia applicata alle scienze motorie, verranno fornite le principali nozioni relative allo svolgimento dell’attività economica in forma organizzata, al fine di comprenderne i tratti caratteristici, prestando particolare attenzione agli indicatori di natura economica e finanziaria la cui determinazione non solo è richiesta dal Legislatore, ma risulta necessaria al fine di una valutazione sull’economicità dell’attività sportiva esercitata. Verranno affrontati, inoltre, aspetti di tipo operativo sulle varie forme di svolgimento delle attività sportive, non trascurando i riflessi di natura fiscale, attese le agevolazioni concesse, sotto svariate forme, al mondo dello sport. Al termine del corso lo studente, avvalendosi delle conoscenze assimilate e degli strumenti acquisiti, sarà in grado di analizzare l’economicità di un’attività sportiva organizzata, così da poterne correttamente valutare l’avvio o condurne la gestione.
• L’attività economica e le sue principali modalità di svolgimento.
• L’azienda: tratti caratteristici e possibili tipologie.
• La gestione aziendale: distinzione tra riflessi “economici” e “finanziari” delle operazioni aziendali.
• Le principali modalità di svolgimento di un’attività economica di tipo sportivo (attività individuale, associazioni sportive dilettantistiche, società con o senza fine di lucro).
• La costruzione del bilancio di esercizio e la sua interpretazione nell’ambito dell’attività sportiva ni forma societaria; i rendiconti predisposti dalle associazioni sportive dilettantistiche; l’analisi del break-even point.
• Cenni agli adempimenti di natura contabile e fiscale ed alle agevolazioni concesse al mondo dello sport.
Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali nel corso delle quali verranno affrontati e discussi gli argomenti oggetto del programma, così da stimolare nello Studente la capacità critica, l’autonomia di giudizio nonché l’abilità comunicativa e relazionale.
Materiali consigliati per la preparazione all’esame
I testi di riferimento saranno indicati non appena possibile; le slides utilizzate a lezione e altro materiale utile per la preparazione all'esame saranno messe a disposizione nella pagina e-learning dell’insegnamento.
Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno illustrate non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico
Testi di riferimento | ||||||
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Parte 1 | F. Favotto, S. Bozzolan, A. Parbonetti | Economia aziendale. Modelli, misure, casi (Edizione 4) | McGraw-Hill Education | 2016 | 9788838668913 | Da utilizzare limitatamente alle seguenti parti: Capitolo 1 (tutto), Capitolo 2 (solo paragrafi 2.1, 2.2, 2.2.1), Capitolo 3 (tutto), Capitolo 4 (solo paragrafo 4.1), Capitolo 7 (solo paragrafi 7.1, 7.2, 7.2.1, 7.2.2, 7.2.3, 7.4), Capitolo 9 (solo paragrafi 9.1, 9.1.1, 9.1.2, 9.1.3) |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits