L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE | 1 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | INF LE 3° ANNO 2° SEM |
Aldo Zattarin
|
MEDICINA LEGALE | 1 | MED/43-MEDICINA LEGALE | INF LE 3° ANNO 2° SEM |
Federica Bortolotti
|
BIOETICA | 2 | MED/02-STORIA DELLA MEDICINA | INF LE 3° ANNO 2° SEM |
Zeno De Battisti
|
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei criteri a cui deve ispirarsi nel suo agire nei confronti dell’utente, dei colleghi dell’organizzazione e della comunità professionale; si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze etiche e deontologiche che fondano i principi di una professione responsabile, coerente con le attuali problematiche da affrontare e nel rispetto dei valori della deontologia fondanti le relazioni di cura.
MODULO BIOETICA: Descrivere e riconoscere le ragioni alla base della nascita della bioetica, i principali approcci all’etica, con particolare riferimento ai quattro principi dell’etica biomedica per l’assunzione delle decisioni nel conflitto/dilemma etico. Acquisire gli strumenti per il riconoscimento dei principali problemi etici all’interno dei contesti di cura, tanto nelle aree maggiormente esposte (inizio vita, fine vita) quanto nelle situazioni più usuali (bioetica del quotidiano). Applicare a situazioni e casi della pratica assistenziale i meccanismi che permettono di orientare la condotta dei professionisti di fronte a questioni bioetiche complesse orientamenti etici e discutere le scelte nel rispetto ed applicazione dei principi della Bioetica.
MODULO DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE: Riconoscere i riferimenti deontologici e normativi dell'agire professionale infermieristico. Descrivere i principi deontologici che stanno alla base dell'agire professionale Analizzare delle situazioni assistenziali e individuare scelte di comportamento coerenti con i principi: dignità, riservatezza, volontà e scelta della persona assistita. Applicare a situazioni della pratica assistenziale orientamenti etico-deontologici.
MODULO MEDICINA LEGALE: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze medico legali indispensabili allo svolgimento della professione di infermiere con particolare riguardo alle problematiche legate al consenso all’atto medico ed all’attività di informativa nei confronti dell’Autorità Giudiziaria
Il programma si articola in tre moduli come di seguito descritto.
MEDICINA LEGALE
- Nesso di causalità materiale
- Cenni di Medicina Legale penalistica: delitti contro la persona (delitti contro la vita, lesioni personali)
- Gli obblighi ed i doveri giuridici dei professionisti della salute: referto e denuncia all’Autorità Giudiziaria.
- Relazione di cura: consenso informato [L. 219/2017], trattamenti e accertamenti sanitari obbligatori.
- Cenni di tanatologia: fenomeni cadaverici, constatazione di morte e accertamento di morte
- Leggi speciali: Norme sull’interruzione volontaria di gravidanza [L. 194/78] , Norme contro la violenza sessuale [L. 66/96]
BIOETICA
- Bioetica, Diritto, Deontologia: relazioni e distinzioni.
- Diritti Fondamentali e Principi (personalista e pluralista).
- Il rapporto Belmont e i Principi di etica Biomedica di Beauchamp e Childeress (beneficienza, non maleficenza, autonomia, giustizia).
- Le componenti del processo di decisione di casi difficili - Consenso informato e relazione di cura in una prospettiva storica e bioetica.
- Aspetti bioetici di inizio vita: legge 40/2004 e sentenze correlate; i grandi prematuri.
- Aspetti bioetici di fine vita: Disposizioni anticipate di Trattamento. Pianificazione anticipate delle cure.
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
- I riferimenti normativi per l’esercizio professionale: profilo (accenni già trattato anche al 1° anno), codice deontologico, formazione di base e post-base.
- Deontologia ed etica: analisi dei concetti e delle loro finalità ed integrazioni all’interno delle decisioni assistenziali.
- Il processo di costruzione del codice deontologico e il Collegio Professionale (Federazione e Collegi Regionali/Provinciali): significato e funzioni. La libera professione.
- I temi del codice deontologico.
- Valori guida dell’assistenza infermieristica.
- Rispetto della volontà dell’assistito: esempi e integrazioni con il concetto di coscienza ed obiezione di coscienza.
- Tutela della dignità della persona assistita: collegamento con la soggettività del dolore, legge 63 del dolore sulla sistematica rilevazione del dolore, contenzione e dignità e volontà dell’assistito.
- Tutela della sicurezza delle persone assistite con analisi della responsabilità positiva di presa in carico e di mantenere le proprie competenze e analisi del concetto di supervisione come forma di responsabilità (differenziandola dal concetto di confronto).
- Il dovere di miglioramento della qualità assistenziale e professionale: tenersi aggiornati, auto apprendere, conoscere ed utilizzo delle Linee Guida, la formazione continua e sistema di Educazione Continua in Medicina.
- Rapporto tra professionisti e salvaguardia del decoro della professione: lavorare in team, la pratica interprofessionale .
- Rapporto con le Istituzioni e con l’utilizzo consapevole dei social network.
- Il principio di equità nelle scelte allocative delle risorse disponibili .
Esame scritto composto a domande a scelta multipla e domande aperte
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Benci L | Aspetti giuridici della professione infermieristica (Edizione 7) | McGraw Hill | 2015 | ||
R. Sala | Etica e bioetica per l'infermiere (Edizione 7) | Carrocci Faber | 2014 | ||
Silingardi Enrico | Medicina Legale per i Corsi di Laurea ad orientamento Giuridico e Triennali (Edizione 1) | Edizioni Idelson-Gnocchi 1908 srl | 2020 | ||
A. Cazzaniga, C.M. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja | Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni (Edizione 13) | UTET Giuridica | 2015 | ||
Viafora Corrado, Gaiani Alberto | A lezione di bioetica. Temi e strumenti | Franco Angeli | 2016 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234