Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Energetica muscolare
1. Il metabolismo ossidativo
2. Consumo di ossigeno allo stato stazionario e massimo consumo di ossigeno
3. Rendimento dell’esecrizio muscolare
4. Il massimo consumo di ossigeno e invecchiamento
5. Fattori limitanti il massimo consumo di ossigeno
6. Frazione di utilizzo del massimo consumo di ossigeno e tempo di esaurimento
7. Regolazione della respirazione mitocondriale nel muscolo scheletrico
8. Metabolismo lattacido durante l’esercizio sottomassimale
9. Concetto della spoletta del lattato e soglia lattacida
10. Determinazione della cosiddetta soglia lattacida e prescrizione dell’esercizio
11. Lattato ed esercizio sovramassimale: l’equivalente energetico del lattato (concetto ed utilizzo pratico)
12. Massima potenza e massima capacità lattacida
13. Massima potenza alattacida
Risposte cardiovascolari all’esercizio
1.0 Transiente e stato stazionario
2.0 V’O2max
2.1 V’O2max in diversi individui
2.2 I fattori che determinano V’O2max
3.0 La Gettata cardiaca
4.0 La Frequenza cardiaca
5.0 Il volume di eiezione
5.1 Volume di eiezione e volume teledistolico
5.2 Legge di Frank-Starling
6.0 La differenza arterovenosa di O2
7.0 Risposte pressorie all’esercizio dinamico
7.1 Distribuzione della gettata cardiaca
8.0 Aumento della conduttanza vascolare nei muscoli
8.1 Fattori locali: la pompa muscolare
8.2 Fattori locali: la vasodilatazione flusso-dipendente
8.3 Fattori locali: la vasodilatazione metabolico-dipendente
8.4 Fattori locali: l’autoregolazione miogenica
8.5 Integrazione tra i fattori locali
9.0 Risposte cardiovascolari acute all’esercizio dinamico
9.1 Simpatolisi
10.0 Pressione Arteriosa Media durante esercizio dinamico
11.0 Central Command, metaboriflesso, pressione arteriosa e FC
11.1 Controllo periferico e centrale delle risposte cadiorespiratorie
11.2 Early response e Central Command
11.3 Controllo centrale delle risposte cardiorespiratorie
12.0 Resetting del baroriflesso
12.1 Resetting del baroriflesso e Central Command
13.0 Controllo periferico di FC, V’E e perfursione
13.1 Attivazione neuroumorale
14.0 Risposte pressorie all’esercizio isometrico
14.1 Riflessi neurovascolari all’esercizio isometrico
Vedi la bibliografia dell'insegnamento
Test di autovalutazione on line
© 2002 - 2024
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234