EMODINAMICA
1.0 Premesse
2.0 Pressione o Energia per unità di V
2.1 Forze applicate al sistema cardiovascolare
2.2 Energia in un fluido statico o in moto (condizioni dinamiche)
2.3 Energetica della circolazione
2.4 Pressione e fattore cinetico
2.5 Trasformazioni di energia in un fluido ideale in movimento
2.6 Teorema di Bernoulli
2.7 AST e velocità - – Equazione di continuità
2.8 Bernoulli – variazioni di ET in un fluido ideale in movimento
2.9 Fluido reale in movimento
2.10 L’azione della pompa cardiaca
3.0 Flusso laminare
3.1 Flusso laminare e viscosità
3.2 Viscosità - proprietà
3.3 Fluidi newtoniani e sangue
3.4 Viscosità del sangue e ematrocrito
3.5 Viscosità e diametro dei vasi
3.6 Effetto Fåhraeus – Lindquist
3.7 Effetto Fåhraeus – Lindquist e oxygen delivery
4.0 Effetti inerziali e flusso turbolento
4.1 Numero di Reynolds, Vc e flussimetri
4.2 Flusso turbolento e profilo della velocità
4.3 Stenosi
5.0 Hagen-Poiseuille – Perdite dovute alla viscosità
5.1 Hagen-Poiseuille – Raggio vascoalre
5.2 Variazioni di ET in un fluido reale in movimento
5.43 Variazioni di ET e Ek in un fluido reale
5.4 Variazioni di Ek e misura della pressione
6.0 Resistenze idrauliche: in serie e in parallelo
6.1 In parallelo e in serie: non tutto è scontato…
6.2 Le resistenze periferiche totali ( RPT) del letto vascolare
6.3 La resistenza vascolare
6.4 La resistenza vascolare e shunt A-V
7.0 Variazioni di energia potenziale e statica
7.1 Variazioni di energia potenziale e emodinamica
7.2 Variazioni di energia potenziale e intolleranza ortostatica
MUSCOLO LISCIO
1.0 Arterie Muscolari
2.0 Arteriole
3.0 Muscolo liscio
3.1 Struttura del muscolo liscio
3.2 Controllo della contrazione
3.3 Contrazione e Ca++
3.4 Fonti del Ca++ citosolico
3.5 Attivazione della membrana cellulare
3.6 Attività elettrica spontanea
3.7 Tipi di muscolo liscio
3.8 Innervazione e neurotrasmettitori
3.9 Innervazione dei muscoli a singola unità
3.10 Nervi and ormoni
3.11 Fattori locali
4.0 Distribuzione locale del flusso di sangue
REGOLAZIONE TONO VASOMOTORIO
1.0 Fattori intrinseci e locali del controllo del tono del muscolo liscio nelle arreriole
1.1 Controllo del tono del muscolo liscio nelle areriole: fattori locali wd intrinseci
1.2 Iperemia
1.3 Autoregolazione
1.4 Dilatazione flusso dipendente
1.5 Vasodilatazioni reattiva e flusso dipendente
1.6 Fattori locali-Riassunto
1.7 Fattori estrinseci del controllo del tono
1.8 Recettori adrenergici (qualche dettaglio in più...)
1.9 Fattori estrinseci: neuroni colinergici, neuroni noncolinergici, non adrenergici, ormoni
1.10 Controlli estrinseci-Riassunto
1.11 I Fattori che controllano il raggio delle arteriole-riassunto
2.0 Controllo delle arteriole in specifici organi
3.0 SNA e sistema cardiovascolare- Sinossi
Vedi la bibliografia dell'insegnamento
Test di auto-valutazione al termine delle lezioni
© 2002 - 2024
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234