Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria (D.I. 68/2015)

Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria (D.I. 68/2015)

Otorinolaringoiatria 1 (discipline specifiche della tipologia) - DIDATTICA FRONTALE (2022/2023)

Codice insegnamento
4S002060
Crediti
13
Settore disciplinare
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti
Otorinolaringoiatria 1 - MONZANI 5 non ancora assegnato Daniele Monzani
Audiologia 1 - MONZANI DANIELE 0,5 non ancora assegnato Daniele Monzani
Gestione delle vie aeree in anestesia ORL 1- Gottin Leonardo 0,5 non ancora assegnato Leonardo Gottin
Anatomia del collo 1 -- SACCHETTO 2 non ancora assegnato Luca Sacchetto
Anatomofisiologia del sistema vestibolare 2 non ancora assegnato Daniele Monzani
Anatomia dell'orecchio 1 1 non ancora assegnato Marco Carner
Anatomia della laringe 1 - Bianconi Luca 1 non ancora assegnato Luca Bianconi
Anatomia delle ghiandole salivari 1 - SACCHETTO LUCA 1 non ancora assegnato Luca Sacchetto

Vai all'orario delle lezioni

Programma

ANATOMIA CRANIO-MAXILLO-FACCIALE
La struttura scheletrica del massiccio facciale con particolare riferimento all’anatomia mandibolare, mascellare, vie aeree superiori, cavo orale, faringe.
LE MACROAREE DEL CAVO ORALE (cenni di anatomia)
Labbra-Vestiboli-Arcate Dentarie-Palato duro-Palato molle-Orofaringe-Pavimento cavo orale- La lingua- I frenuli labiali e linguale- Le Ghiandole salivari maggiori e minori
CRESCITA CRANIO-FACCIALE E LABIOPALATOURANOSCHISI
Cenni sulla crescita cranio-facciale e sulla formazione del palato
Differenza tra labioschisi, labiopalatoschisi e labiopalatouranoschisi
Timing di ricostruzione e cenni sul trattamento
Sindrome di Pierre Robin
NORMOCCLUSIONE E MALOCCLUSIONE
Anatomia del dente
Overbite ed Overject
Classi dentarie
Discrepanza trasversale (cross bite)
Discrepanze verticali (morso a forbice, morso aperto)
Discrepanze sagittali (cross-bite anteriore, II classe, III classe)
Discrepanze dentali (affollamento)
Cenni sull’eziologia delle malocclusioni (cause genetiche, fattori traumatici, fattori fisici, abitudini viziate, deglutizione atipica, fattori patologici)
ANATOMOPATOLOGIA del Cavo Orale
Lesioni Pigmentate (Macula, Tatuaggio)
Lesioni erosive (Erosione, Ulcera, Fistole)
Lesioni espansive (Ponfo, Placca, Cicatrice, Papula, Nodulo, Vescicola, Bolla, Pustola, Cisti)
Le CHEILITI
C. esfoliativa-C. ghiandolare-C. apostematosa-C. granulomatosa-C. angolare-C. attinica-C. virale-C.traumatica-Lipomi della lingua-(i Granuli di Fordyce)
Le GLOSSOPATIE
Lingua bifida e anchiloglossia-L. fissurata-L. a carta geografica-L. bianca villosa-L. nigra villosa- Lingua capelluta- Le glossopatie da carenza vitaminica (ferro,folati,vitamine), La glossite rombica mediana-
Le PATOLOGIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Patologie infettive: Herpes Simplex, Scarlattina, Tubercolosi, Papilloma della lingua, Sifilide, Candidosi
Patologie a genesi immunitaria: Graft versus Host Disease-Intolleranza a farmaci
Altro: M.A.V ad alto flusso, M.A.V a basso flusso, Paralisi del XII nervo cranico
CARCINOMA DEL CAVO ORALE
Diagnosi precoce -Differenze tra lesioni ulcerate (afta, ulcera traumatica, ulcera neoplastica)-Fattori eziologici-Tasso di sopravvivenza-Trattamento: chirurgia, radioterapia, chemioterapia
La chirurgia ricostruttiva: lembi microchirurgici (lembo radiale, lembo di fibula, lembo della scapola)
CARCINOMA DEL CAVO ORALE: CASI CLINICI
Ricostruzione del mascellare (protesi otturatoria, lembi regionali di scorrimento, lembi rivascolarizzati)
Ricostruzione della mandibola (lembo di fibula, lembo di cresta iliaca)
Ricostruzione della lingua (chiusura diretta, lembo radiale)

Modalità d'esame

colloquio di verifica delle conoscenze acquisite. Seduta da tenersi in presenza/on-line in occasione dell'ultima lezione del corso

Testi di riferimento

Vedi la bibliografia dell'insegnamento



© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234